Sciacca
<-1 VJ >
OO.J
un Ginnasio} una Scuola tecnica, un Istituto agrario, un Collegio dirotto dalle suore di Sant'Anna, e varie altre Scuole inferiori Possiede inoltre una Biblioteca comunale ed una Biblioteca circolante.
Sciacca è sede di un Tribunale civile e penale con giurisdizione sui paesi dei circondari di Sciacca e di Bivona; eli un Circolo di assise; di un Archivio notarile distrettuale, uno dei più importanti d'Italia, por le magnifiche sale e per la preziosa raccolta di atti, dei quali parecchi assai antichi. Soltoprefeltura, Agenzia delle imposte e del catasto, Ricevitoria del Demanio o del Fondo pel culto, Capitaneria di porto, sede di un Battaglione di fanteria di linea e di una Compagnia di carabinieri comandata da un capitano, Dogana di prima classe, Teatro, due Carceri giudiziarie, Pretura mandamentale, Consiglio notarile, Consiglio dell'Ordine degli avvocati, Comizio agrario, R. Ispettorato degli scavi e monunieiili, Ispettorato scolastico, Consiglio sanitario, Scalo dei piroscafi della Società italiana di navigazione. È allresi sede della succursale della Banca cooperativa di Castelvotrano e di altri uffizi pubblici e privati, ecc.
Molte sono le sorgenti minerali presso Sciacca fra cui una detta dei Bugiti, solforosa, valevole nelle malattie cutanee, un'altra detta dell 'Acqua Santa, salino-ferruginosa contro le malattie di fegato, dei reni, ecc. ; la ferruginosa delle Tenne di, Selinunte, efficace presa in bevanda nelle ostruzioni dei visceri addominali, nelle affezioni glandolar!, nelle lente congestioni, ecc.
Tutte queste acque minerali ed altre di minor conto, che sommano in complesso a 12 scaturiscono dal suddescrilto monte Cronio o San Calogero, e sue adiacenze sopra una superficie di 120 ettari. Oltre a ciò havvi nel monte la grotta detta la Grande Stufa pei bagni a vapore, con stabilimento balneario a cui concorrono un migliaio circa di bagnanti all'anno.
I bei palazzi, i sontuosi monumenti, i magnifici templi, le cupole, le logge, le torri, le incantevoli passeggiato, i comodi alberghi, i graziosi caffè, il magnifico Circolo e diversi altri Casini, le ricche Biblioteche, ì varii e lussuosi negozi di oreficerie, di panni, di commestibili e di dolci, le vistosissime sale di toeletta, l'abbondanza e discreto prezzo dei viveri, specie del pesce, ma più la bontà e l'ospitalità dei suoi abitanti, la salubrità dell'aria, la dolcezza del clima, la pulitezza delle vie fanno di Sciacca una fra le più belle città dell'isola e l'ambito e preferito soggiorno dei forestieri che vi ritrovano tutto il confort. È stazione balneare frequentatissima tanto per le terme e le stufo, quanto per gli stabilimenti di bagni marini, e diverrà, senza dubbio, in avvenire, stazione climatica preferita al pari della Riviera ligure.
Sciacca occupa il posto più bello della zona temperata ; ivi gli agrumi fioriscono in tutte le stagioni; ivi l'inverno non opprime con rigidi freddi, poiché nò ghiacci nò nevi vengono mai a turbare una temperatura costantemente primaverile; e l'estate non è soffocante per grandi calori, essendo sempre temperata dalle brezze periodiche e da una piacevole ventilazione che emana dall'aure marine. Sicché per la bontà dell'aere la popolazione aumenta sempre progressivamente e la mortalità è la ifiinima fra quella di tutte le città d'Italia; le malattie infettive non vi attecchiscono e gl'informi facilmente risanano.
II bilancio preventivo del Comune di Sciacca si riassumeva, nel 1889, come segue:
Attivo
Entrate ordinarie.......L. 293,790
Id. straordinarie.....» 3,633
Differenza attiva dei residui ...» 36,614 Partite di giro e contabilità speciali » 77,713
Passivo
Spese obbligatorie ordinarie . . L. 193,694
Id. straordinarie » 63,942
Partite di giro e contabilità speciali » 77,71
Spese facoltative.......» 76,401
Totale L. 111,750
Totale L. 411,75