Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (409/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (409/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Sciacca
   381
   Fig. 97. — Castello di Luna. Monastero delle Giunimare e Monte Cronio (da fotografia).
   quadro su tavola, San Girolamo nel deserto, segnato con l'anno 1454. Accanto al detto tempio nel recinto dell'antico cimitero vi è l'antico Oratorio con una bella porta ad arco ed il massiccio campanile di forma quadrata in pietra da taglio che vuoisi sia stato anticamente torre di scoverta (urifiitnt) a guardia del caricatore.
   Chiesa di Santa Caterina — Di bella forma, con ricchi marmi e ornati in oro; nello interno venne ristaurata verso l'anno 1520 dai signori Aidone. Tra i quadri sono degni di nota la Strage degli innocenti e \ Annunziazione di Maria di G. Testone, la Diramazione dell'Ordine Benedettino di M. Blasco. Nell'attiguo monastero, eretto nel 1520 a spese della nobile Beatrice Taglia via, ove convivono tuttavia le monache Benedettine unitamente alle Domenicane di Santa Maria dello Spasimo, si fanno dolci assai
   pregiati e specialmente gli agni pasquali rinomati in tutta l'isola.
   Chiesa dì San Nicolo la Latina. — È anch'essa una delle più antiche chiese di Sciacca, infatti esisteva nel secolo XII come ricavasi da una bolla di Alessandro III del 1172. Lo stile architettonico del resto mostra la sua antichità e nello esterno degne di osservazione attenta sono : le absidi e il prospetto laterale. Questo tempio ab antico fu insignito di un priorato dipendente in seguito dalla celebre abazia di San Filippo di Argirò. Sonvi notevoli il quadro su tavola del Santo titolare che spicca sul fondo dorato, lavoro d'artista ruedioevale, e la croce pitturata che conservasi nella sagrestia.
   Chiesa di Santa Lucia. — Piccolo ma grazioso tempio di l'orma rotonda, del 4-00, nel quale si ammirano tre magnifiche tele, capolavori del