Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (391/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (391/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Girgenti
   3r>7
   Fig. 91, — Bivona: Chiesa diroccala del secolo XI (da {olografìa di Incorpora).
   Cenili storici. — Ad un chilometro dall'abitato è un luogo denominato Valle del sangue: la tradizione narra di un feroce combattimento colà avvenuto, nel medioevo, tra il conte Luna e Pirollo. Il famoso eremo di Quisquilia è a 3 chilometri dal Comune, in mezzo ad un bosco incantevole, in posizione pittoresca. Colà, secondo la tradizione religiosa, abitò per dodici anni in un antro la verginella palermitana Santa Rosalia. Sino a poco tempo fa questo santuario era nell'elenco dei monumenti nazionali. Vi è una statua in marmo del Pennino, bellissimi quadri del Manno e del Panepinto. Col!. e!elt. Bivona — Dioc. Girgenti — P2 T.
   Mandamento di BURGIO (comprende 3 Comuni, popol. 10,4-69 ab.). — Territorio montuoso in gran parte, con buoni pascoli e producente grano in abbondanza, orzo, olio, legumi e miele.
   Burgio (5200 ab.). — Siede sopra un monte, a 18 chilometri a sud da Bivona ed altrettanti dal mare, sulla sinistra del fiume Galtabellotta, in territorio irriguo in cui prosperano gli agrumeti. Chiesa di fondazione normanna con avanzi interessanti. Nella chiesa di San Francesco ammirasi una bella statua di San Vito del Gagini e nella chiesa matrice un dipinto del Ribera, soprannominato lo Spagnoletto.