m
II - Circondano di BIVONA
II circondario di Bivona ha una superfìcie di 792 chilometri quadrati (1) e una popolazione, calcolata alla fine del 1891, di 71,251 abitanti (2). Secondo la circoscrizione territoriale delle preture, stabilita col R. decreto 9 novembre 1891, il circondario si divide in 5 mandamenti, i quali contano complessivamente 13 comuni.
MANDAMENTI
COMUNI
lilVO.MA
Bl'IUilO
cunuiuTA GitSTIlfERMlM lì IDE HA
Bivona, Alessandria della Rocca, Ciauciana, Santo Stefano
Quisquilia, liurgio, Lucca Sicula, Vi Ila franca Sicula. Cammarata, San Giovanni Gemini. Castelt«Miini, San liiagio Platani. Kibera, Calamonaci.
Il bilancio preventivo dei 13 Comuni che costituiscono il circondario di Bivona,
dava nel 1889 ì seguenti risultati: Attivo
Entrate ordinarie.......li. 582,S89
Id. straordinarie.....» 58,Sii
Differenza attiva dei residui . . . >¦ 9,999 Partite di giro e contabilità speciali » 87,905
rottile L. 739,637
Passivo
Spese obbligatorie ordinarie . . . L. 1-45,736
Id. straordinarie . . » 188,4-79
Partite di giro e contabilità speciali » 87,905
Spese facoltative.......*> 4-7,517
Volale L 739,637
MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO 1)1 BIVONA
appartenenti al distretto militare DI girgenti
Mandamento di BIVONA (comprende 1- Comuni, con una popolazione residente di 22,406 abitanti al 31 dicembre 1881). Territorio fertile in grano, riso, olio e con pingui pascoli. In alcuni luoghi trovatisi diaspri ed agate pregevoli e v'ha una sorgente sovraccarica di bitume e assai giovevole contro le malattie cutanee.
Bivona (4003 abitanti presenti nel centro, 4636 presenti nel Comune e 4559 residenti al 31 dicembre 1881). — E una piccola città che sorge in collina a 33 chilometri da Girgenti, in aria purissima. Fino a pochi anni or sono mancava affatto, pel forestiero almeno, di ogni comodo della vita; ma da qualche tempo si è andata ripulendo ed ora si può almeno essere sicuri di trovarvi alloggio e vitto senza essere obbligati a ricorrere all'ospitalità dei particolari. È lontana dalle ferrovie e da centri d'importanza
(1) Secondo recenti calcoli del lì. Istituto geografico militare.
(2) La cifra della popolazione è stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti, supponendo cioè che dal 1881 al 1891 l'accrescimento annuo della popolazione sia stato uguale a quello dal 1871 al 1881.
1G — I.a Patria, voi. V.