360
l'arte Quinta — Italia Insulare
inviarono una spedizione in Sicilia per vendicare la morte di Minosse ed assediarono per ben cinque anni Gamico ma senza riuscire ad impadronirsene. Essa fu anche scelta da Sofocle per tema dì una delle sue tragedie, ora perduta ed intitolata
Dalle parole di Erodoto fu erroneamente inferito che Gamico occupava il luogo nel quale fu poi costruita Agrigento e la cittadella od acropoli di codesta città fu poi considerata da molti scrittori come la fortezza suddetta di Dedalo (Smytii, Sicily, p. 204; Swinburne, Travels, », p. 273).
Ma nei tempi storici noi troviamo menzione di una fortezza di nome Gamico nel territorio di Agrigento, ma separata da questa città. Eu occupata da Ippocrate e Capide cugini di Terone, quando furono da lui espulsi da Agrigento, ed è mentovata di bel nuovo fra le fortezze sottomesse dai Romani nella prima Guerra Punica dopo la conquista di Agrigento. Dicesi anche ch'essa era situata sopra un fiume del medesimo nome che, secondo il Gluverio, è quel che ora addimandasi Fiume delle Canne o Canna il quale gittasi in mare a circa 10 chilometri a ovest da Girgenti; e la suddetta fortezza o città sorgeva probabilmente in vicinanza dell'odierna Sicaliana; mala sua situazione precisa è sconosciuta (Ci.uv,, Sicil.% p. 221 ; Serradifalco, Antichità della Sicilia, voi. in, pp. 76, 80; Slefert, Alragas, pp. 17, 18).
Siculiana fu fondata nel 1350 da Federico di Chiaromonte ed appartenne con titolo baronale alla famiglia Bonanno dei principi di Cattolica.
Coli, elett. Girgenti — Dioc. Girgenti — P2 T.
Realmente (2200 ab.). — In amena collina, a meno di 2 chilometri dal mare Africano e a G da Siculiana, in fertile territorio a colline. Il prodotto principale è il vino, il quale, oltrecchè abbondante, è di ottima qualità sì che assai se ne smercia su varii mercati. Abbondano anche le frutta e coltivasi eziandio il cotone. Pascoli e bestiame.
Cenni storici. — Fu un feudo degli Alimena duchi di Gastrofìlippo.
Coli, elett. Girgenti — Dioc. Girgenti — P2 a Porto Empedocle, T. a Siculiana.