352
l'arte Quinta — Italia Insulare
Fig. 90. — l'onte di Aragona.
Mandamento di CAMPOBELLO DI LICATA (comprende il solo Comune di Cam-pobello di Licata). — Territorio in montagna assai fertile principalmente di vino, olio, grano e zolfo di cui si fa notevole esportazione.
Gampobello di Licata (7693 ab.). — Grosso borgo sul ripiano di un monte, a 52 chilometri da Girgenti e a circa 18 dal mare. Anche Campobello ha miniere importanti di zolfo che esportasi a l'orto Empedocle. Sorgente minerale solforosa.
Cenni aturici. — Fu posseduto anticamente in feudo con titolo baronale dalla famiglia Sani martino dei duchi di Montalto.
Coli elett. Licata — Dioc. Girgenti — I'2 T. e Str. ferr. Campobello-Caltanissctta.
Mandamento di CANICATTÌ (comprende il solo Comune di Canicattì). — Territorio montuoso in gran parte, ma assai ferace in granaglie, olio, vino e frutta dei quali si fa traffico attivo. Buoni pascoli e miniere di zolfo.
Canicattì (19,078 ab.). — Città di origine e nome arabo, in una bassura coperta di vigneti, ulivi ed aranci e circondata da alture calcaree. Le donne indossano mantelline di stoffa nera che scendono soltanto sino alla cintura. Pubbliche scuole elementari per ambo i sessi, Scuole tecniche e serali. Grano, olio, vino, frutta, pascoli, zolfo. A Canicattì la ferrovia Girgenti-Caltanissetta diramasi a Licata donde prosegue a Terrari nova e fu aperta all'esercizio nell'aprile del 1891,
Cenni storici. — Fu delle prime città siciliane tolte, nel 1082. ai Saraceni dal conte Ruggero e fu in seguito posseduta in feudo dalla famiglia Bonanno, Coli, elett. Canicattì — Dioc. Girgenti — P3 T e Str. ferr. Caltanissetta-Girgenti-Licata.
Mandamento di CATTOLICA ERACLEA (comprende 2 Comuni, popol. 8119 ab.). — Fertile e vastissimo territorio coltivato a biade, viti, ulive. Nei dintorni del capoluogo trovasi una miniera di sale ed una bella solfara.
Cattolica Eraclea (6G47 ab.). — Grosso borgo in un'altura, sul Platani, a 30 chilometri da Girgenti e a 15 circa dal mare Africano. Viti, olivi, cereali, sonmiaeco,