Oirgenti
343
vale a dire, all'abside semi-diruta di una chiesa nonnanna edificata sulle rovine di un tempio antichissimo sacro probabilmente a Cerere e a Proserpina. Sorgeva il tempio sur un terrazzo tagliato appositamente nella roccia, rimangono ancora i gradini ilei lato sud, quasi per intiero i muri della cella, composti di grossi massi regolari, e i muri del pronao, occupalo ora dall'abside suddetto da cui si entra. La profondità del tempio era di 20 metri e anche di lassù godesi la veduta dell'intiera Agrigento. Di quivi si può scendere alle cave di pietra e seguire le traccie dell'aulica ria Sacra che, incisa nella roccia, conduceva da ovest-nord-ovesl in alto al tempio. Si arriva quindi alla Pantami Bnonamorrone sulla grande strada al porto giù presso V Hotel des Templcs donde abbiamo preso le mosse.
L'acqua eccellente ma scarsa della suddetta fontana fu sino ai dì nostri la sola acqua potabile della cHtà di Girgenli. Assai più abbondante è l'acqua di Rukalmari a 11 chilometri circa dalla città; quest'acqua, ottima anch'essa, fu introdotta nel-l'abilato mediatile lavori ili conduttura che costarono più di mezzo milione di lire e furono compiuti nell'ottobre del 1SG5. Sonvi inoltre le acque mediocri di Monla-pertn, cosidette dalla borgata omonima: a circa due chilometri. Vedesi da ciò che (.urgenti è provvista copiosamente d'acqua potabile.
Vuoisi pure ricordare il magnifico recente Palazzo provinciale fuori porta Ponte e la Biblioteca civica fondala nel 17G5 dal conte Andrea Lucchesi Palli, vescovo di Girgenti J con 9200 volumi oltre quelli lasciali in seguilo dal principe di Campo franco anch'esso della famiglia Lucchesi Palli, e quelli provenuti dai soppressi conventi. Allo slesso conte Andrea Lucchesi devesi un bel Gabinetto con pregiata ma interrotta calma ih 1G00 antiche medaglie siciliane e romane, il quale fu saccheggialo da tanto tempo, ed ora si cerca di restaurare.
L'istruzione pubblica conta in Girgenti il P>. Liceo Sciita, un R. Ginnasio, il R. Istituto tecnico Fodera, una R. Scuola tecnica, una R. Scuola normale femminile con convitto, un Seminario vescovile, il Collegio dei Ss. Agostino e Tommaso, del quale gli eguali sono in Salamanca e in Superga; molle Scuole elementari per i due sessi, un Istituto industriale e professionale, Scuole serali, una Scuola di disegno e geometria elementare, un Museo di storia naturale, ecc.
Numerose le Opere pie: Ospedale fondato nel 1555 e recentemente ampliato con una rendila di oltre 21,000 lire; Conservatorio degli orfani, fondalo dal vescovo Gittoni; Monte frumentario, istituito dallo stesso; Monte di pegni, fondato da monsignor Traina, vescovo di Girgenti; Asilo infantile; Asilo pei vecchi ed un altro, recentemente eretto dalla signorina Epifania Zirafa, per le vecchie invalide.
Poco animata l'industria manifatturiera e limitalo il commercio all'esportazione ili grani, legumi, olio, soda, sale, vasellame di creta e soprattutto dello zolfo alla cosili e Ita Marina di Girgenti o Porto Empedocle. Sedi succursali della Banca Nazionale e del Banco di Napoli, Banca cooperativa agricola ed operaia girgentina, molli Consolali, molte Associazioni e Circoli, tipografi, librai e stampa periodica.
ti bilancio preventivo del Comune di Girgenti pel 1889 era il seguente: Attivo Passivo
Entrate ordinarie......L. 618.5S9 Spese obbligatorie ordinarie . . L. 475,640
Id. straordinarie.....» 281,100 ld. straordinarie . » 389,383
Partite di giro e contabilità speciali » 197,822 Partite di giro e contabilità speciali » 197,822 Uitferenza attiva dei residui . . » 30,000 Spese facoltative , .... » 64,6G(>
Totale L. 1,127,511 Totale L. 1,127,511
Cenni storici. — Apprendiamo da Tucidide (vi, 4) che Agrigento (Acragas in greco dal fiumi cello omonimo, ora //'itine di San Biagio) fu fondato da laia colonia di Gela 108 anni dopo lo stabilimento della città madre, vale a dire nel 582 av. C. Aristoneo