Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (360/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (360/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   332
   l'arte Quinta — Italia Insulare
   Fig. 79. — Girgenti : Interno della chiesa di San Nicolò (da fotografia di Somsier).
   San Nicolò, una porta motte nell'attiguo Giardino Panitteri ove veggonsi gli avanzi di un'antica Rotonda con cornicione corinzio in marmo ben conservato.
   Pigliando, a sud dalla via maestra, la prima strada laterale, si arriva alla moderna villa Aurea, con finestre ad archi acuti, c a destra stava la porta Aurea, l'antica porta al mare. Yassi di là ai famosi Tempii Greci le cui rovine più rilevanti risalgono al V secolo av. C. Piegando a destra dalla suddetta villa Aurea si arriva in due minuti al
   Tempio d'Ercole, le cui rovine colossale coprono l'altura (120 metri dal mare) confinata dalle antiche mura meridionali della città, ed ò lì assai ripida. Di cfuesta gran mole, considerata come un capolavoro dell'arte edificatoria greca, più non