Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (349/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (349/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I- -iHH- —Ht -HHH -HKr M-f^^ffiji^W
   ITALIA INSULARE
   CAPO QUARTO PROVINCIA DI GIRGENTI
   v provincia ili (ìirgenti ha una superficie di 3035 chilometri quadrati (1). La JjL^j sua popolazione di l'atto o presente, secondo il censimento al 31 dicembre 1881, era di 31S.4S7 abitanti e quella residente legale di 313,10(i; al 31 dicembre 1891 è stata calcolala nella cifra di 337,983 abitanti (SJ,
   Ln provincia comprende i tre circondari seguenti, suddivisi in 21 mandamenti e 41 comuni.
   Superficie Popolazione
   CIRCONDARI in cliik'melrl quadrali calcolata al 31 die. 1S9I
   (1) (4)
   GIRGENTI . 1572 202,45S
   lilVONA........... 792 71,251
   SC1AGCA ... ..... (571 (54,271-
   Numebo dei Comuni al
   31 dicembre 1891
   22 13
   6
   Confini. — La provincia di Girgenti steri desi nella parte meridionale della Sicilia, di cui occupa presso che la metà della costa bagnata dal mare Africano. Confina a nord con la provincia di Palermo; a est con la provincia di Caltanissetta;, a sud col suddetto mare d'Africa e ad ovest con la provincia di Trapani da cui la separa il fiume Beliee.
   Aspetto e distribuzione del territorio. — Situata, come abbiamo detto, quasi per intiero lungo il mare d'Africa, la provincia di Girgenli piglia per più di 60 miglia geografiche di costa mentre assai poco si addentra nell'interno, per guisa che la si presenta in complesso allo sguardo quale un lungo ed angusto quadrilatero di cui il maggior lato è formato dalla costa.
   Il territorio si può dividere in tre zone: la marittima, la mediana, la più estesa, e la montana. La provincia lia circa 90 mila ettari di pianura, G0 mila di colline e
   (1) Secondo recenti calcoli del lì. Istituto geografico militare.
   (2) La cifra della popolazione è stata calcolata, per i singoli circondari, in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti, supponendo cioè che dal 1881 al 1891 l'accrescimento annuo della popolazione dei singoli circondari sia stato uguale a quello dal 1871 al 1881.
   il — La Patria, voi. V.