Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (337/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (337/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   309
   IV. - Circondario di NICOSIA
   Il circondario di Nicosia ha una superfìcie di 1475 chilometri quadrati (1) e una popolazione, calcolata alla line del 1891, di 100,527 abitanti (2), Secondo la circoscrizione territoriale delle preture, stabilita col R. decreto 9 novembre 1891, il circondario si divide in (i mandamenti con 12 comuni»
   Il piccolo circondario di Nicosia confina a sud con quello di Caltagirone, a est con quelli di Catania e di Acireale ed è circoscritto negli altri lati dalle provine» di Messina, Palermo e Caltanissetta.
   Primeggiano fra le montagne il Sasso delle Penne (1011 in.), la Serra di Caginia (1241 ni.), il monte Salice (1140 m»), il monte Sant'Agata (739 in.), ecc. dei monti Erei mentovati da Diodoro (ìv, 84) che descrive con colori smaglianti le belle valli ombrose onde abbondavano e le ricche selve onde andavano vestiti in un colf abbondanza dei frutti selvatici che producevano. I monti Erei sono formati da un contrafforte nella parte settentrionale dell'isola presso Henna, oggi Castrogiovanni. Diodoro nulla dice della loro situazione e niuno dei geografi ne fa menzione nella descrizione dell'isola; ma Vibio Sequester dice (p. 8) che il fiume Chrysas (Dittamo) aveva le sue fonti nei monti Erei ; e ciò mostra che essi dovevano formar parte della catena che occupa l'intiero settentrione della Sicilia dalle adiacenze di Messina a quelle di Palermo.
   Le bellezze naturali di questo tratto montagnoso consuonano con la descrizione di Diodoro, di che il nome di Cale Ade (la bella spiaggia) dato alla costa settentrionale della Sicilia che stendesi lungo le radici della catena; e il Fazello decanta la fertilità e l'amenità dei suoi displuvii meridionali in termini che giustificano pienamente le lodi rettoriche di Diodoro (Fazell., ix. 4, p. 385).
   Il grande contrasto di tutta codesta serie di montagne con le nude ed aride colline calcaree del centro e del mezzodì della Sicilia non lasciano alcun dubbio che
   (1) Secondo retenti calcoli dell'JsifiiMio geografico militare.
   (2) La cifra della popolazione è stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti; supponendo cioè che dal 1881 al 18!>1 l'accrescinientu annuo della popolazione sia stalo uguale a quello accertato dal 1871 al 1881.
   mandamenti
   g 0 m u n i
   .....
   CKMIRIH IE0MUHTE ItKG.UBIJTO TROIKA .
   MC0MA ACHIA
   Nicosia, Sperlinga.
   Agira, Gagliano Gastelferruto.
   Centuripe, Calenanuova.
   Leonforte, Assoro, Nissuria.
   Kcgalbuto!
   Troica, Cerami.