284
II. ~ Circondario di ACIREALE
Il circondario di Acireale ha una superficie di 634 chilometri quadrati (1) e una popolazione, alla fine del 1891, di 147,478 abitanti (2). Secondo la circoscrizione territoriale delle preture, stabilita col R. decreto 9 novembre 1891, il circondario si divide in 6 mandamenti con 14 comuni
MANDAMENTI COMUNI
ACllìF.ILE Acireale,
ACI S.inWMOM» Aci Sant'Antonio, Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena.
IMSTIGlUWr. DI SinI.IA . . Castiglione di Sicilia.
MARRE..... Giarre, Calatabiano, Fiuinefreddo di Sicilia. Mascali Riposto.
LJXGUAGLOSS.l . . . Linguaglossa, l'iedimonte Rlneo.
nummo Randazzo.
Il territorio del circondario di Acireale è feracissimo, principalmente di vini, agrumi, canape, lino, mandorle, cereali e varie qualità di frutta. È irrigalo da alcune fonti, defte Acque della Reitana, della Metallìsa ed Acque. Grandi, residui dell'antico e celebre fiume Aci, coperto ora in gran parte ed ostruito dalle reiterate sopravvenute eruzioni dell'Etna. Stupenda veduta di questo vulcano, aria salubre per la natura dei terreni e la florida vegetazione.
Gli abitanti godono bella fama di lealtà ed operosità. Il territorio e tutta la vasta regione di Mascali, dissodata da essi con isforzi secolari e l'investimenlo di grandi capitali, sono divenuti per le loro cure uno sterminalo vigneto, un emporio inesauribile di vino che Sportasi all'estero dalla marina di Riposto, Stazzo e Capo di Molini. Floridissima e rinomata è l'industria tessile e dei lavori in oro, argento, acciaio, ferro, legna, ecc.
Il circondario d'Acireale è infine la scena di molti avvenimenti mitologici narrati dagli antichi scrittori classici. Qui si addentra in mare l'antico promontorio Xifonio, ora dei Molini; qui il ciclope Polifemo lanciò, secondo la mitologia, l'immane sasso al pastorello Aci di cui era geloso; qui la ninfa Galatea trasformò in fiume l'amante ucciso e se stessa in fonte ; qui modulò Dani la sua zampogna. La fantasia ellenica animò, con le creazioni del suo genio inesauribile, questo belle e feconde contrade come del resto tutto il rimanente della Trinacria. Tutti infatti ì miti dell'Etna raggruppatisi intorno a Giove. Nella divisione mitologica dell'isola, Imera a nord era la porzione di Minerva ; Diana possedeva Orligia a sud ; Cerere
(1) Secondo recenti calcoli (\cVi Istituto geografico militare.
(2) La cifra della popolazione è stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti, supponendo cioè clie dal 1831 al 1891 l'accrescimento annuo della popolazione sia stato uguale a quello accertato dal 1871 al 1881.