2-50
Parte Quinta — Italia Insulare
pergamena ed altri in carta bambagina, tra i quali due in lingua araba. È ricca inoltre di rarissime edizioni. Si distingue a preferenza per opere classiche e rare nel ramo ecclesiastico. Dopo queste due Biblioteche, rimangono a completare il secondo piano dell'Università varie sale per l'insegnamento, una vasta e magnifica sala per le pubbliche tornate, e il Laboratorio, Scuole e Gabinetto di chimica generale.
il terzo piano comprende il Gabinetto, la Scuola c il Laboratorio di fisica, ed un Laboratorio meteorologico; una Scuola di zoologia con suo Gabinetto, che contiene la preziosa raccolta d'oggetti dì storia naturale fatta dall'illustre Vincenzo Gioeni; finalmente un Gabinetto di anatomia umana, e un altro di geodesia.
L'Università è fornita di un materiale scientifico molto importante e principalmente di una bella collezione mineralogica e geologica per lo studio della vulcanologia. Dipendono dall'Università l'Orto botanico, presso la piazza Cavour, la Clinica medica nell'Ospedale Vittorio Emanuele, e la Chirurgica in quello di Santa Marta.
Orto Botanico. — E sito nella via Stesicoro-Etnea, nella parte elevata della città vicino alla piazza Cavour, su d'un terreno vulcanico per tre parti, alluvionale post-pliocene per l'alLra parte. Ha la superficie di un ettaro e cinquanta are, quasi tutta al medesimo livello e presenta le fasi della vita dei diversi vegetabili delle varie regioni, alla latitudine di 37° 37' ed alla temperatura media annua di gradi 19 del centigrado. Nella parte che guarda a est è diviso in grandi quadrati, e questi in ajuole rettangolari ove sono piantati gli alberi e gli arbusti. Le altre parti dell'Orto che guardano ad ovest e al sud sono div ise a sistema irregolare, come dicesi, a giardino inglese. L'Orto è ricco per le piante grasse, le composte, le gelsoniine, le apocinee, le acantacee, le scrufularmee, le labiate e per moltissime altre famiglie.
Scuole Tecniche. — Ne esistono due, una che prende il nome da Hummartino, situata nell'ex convento dei Benedettini; l'altra, col nome di Recupero, invia Sant'Euplio.
Scuola Normale Maschile (nell'ex Convento dei Benedettini). — Prepara i giovani alla professione di maestri elementari. È divisa in tre corsi, e vi si studia: la letteratura italiana, la storia e la geografia, la pedagogia, la morale, le matematiche ed il disegno.
Scuola Normale Femminile (nell'ex Convento della Trinità). — E mantenuta dal Governo, e regolata secondo le norme degli altri istituti simili del Pegno. Dispone di un Gabinetto scientifico per 1 insegnamento delle Scienze fisico-naturali, di una Palestra ginnastica, di un Museo pedagogico e di una Bibholeca incipienti. Vi si può ricevere una completa educazione quale occorre per il magistero e per la madre di famiglia. Ad essa è pure unito un Convitto Provinciale che porta il nome di Regina Margherita, e nel quale si accolgono le allieve maestre e le giovanetto che, senza addirsi alla carriera magistrale, vi ricercano un'educazione civile.
Istituto Nautico (nell'ex Convento dei Benedettini). — Prepara i giovani al conseguimento del diploma di capitano di gran cabotaggio e di lungo corso. La scuola possiede molti atlrezzi marinareschi per l'istruzione pratica dei giovani.
Collegio Cutelli (via Vittorio Emanuele, piazza Cutelli). — Nel 1747 si spensero ì discendenti maschi di Mario Cutelli, e per conseguenza, secondo il testamento fatto da lui nel 1051, tutta la sua fortuna fu impiegata a fondare il Collegio che ancora al presente porta il suo nome. In principio era destinato ai discendenti del fondatore ed ai nobili di Catania, ma dal 1838 è accessibile ai giovani di tutte le condizioni. L'insegnamento che vi si dà comprende le materie che formano il programma delle quattro classi elementari e quello delle cinque classi ginnasiali.
Seminario dei Chierici (annesso all'Arcivescovado). — Questo stabilimento fu eretto sugli avanzi delle Terme Achillee nel 1572 dal vescovo Paragone, secondo il prescritto del Concilio Tridentino.