Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (286/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (286/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2-50
   Parte Quinta — Italia Insulare
   appartengono a diverse scuole. I quadri ad olio sono mollo stimali, e vi ha una testa che si crede opera del Tiziano.
   Collezione del Principe di Cerami (via Cerami) — Questa collezione componesi di quadri, terre cotte, porcellane, smalli e bronzi.
   Fra i quadri sono ammirevoli un San Giovanni che predica, nel deserto, grande composizione originale sopra tela, del Domenichino ; una Santa Caterina ispirata, quadro grande originale sopra tela, di Paolo Veronese; una Visita dei Re Magi, quadro grande originale sopra tela, del Tiepolo, firmalo ; un Martìrio di S. Lorenzo, quadro originale sopra tela e firmalo, di Benvenuto da Garofalo; un Ritorno di Mose, quadro originale sopra tela e firmato, di Onorio Marinari; un'Annunciazione, quadro grande originale su tavola, del Guercino ; una pergamena antichissima rappresentante la Risurrezione; un Salvatore, sopra tela, di Carlo Dolci ; un grande quadro del Bail, ed altri di minore importanza.
   Fra le terre cotte notevoli sono un busto del Carpa ni ed un Narciso del Garnaud, premiato all'Esposizione di Londra del 1875.
   Le porcellane sono di Sèvres, vecchie e moderne, di Sax, dì Vienna, Marsiglia, del Ginori e alcune del Giappone e della China. Pregevoli sono anche gli smalti cloisonnés ed i bronzi artistici.
   ACCADEMIE, GABINETTI E CIRCOLI
   Accademia Gioenia (piazza Università). — E stata fondata nel 1824 da variì dotti e zelanti catanesi, e dal commendatore Cesare Borgia, che ne fu eletto presidente. Si è così nominata per onorare la memoria di Giuseppe Gioeni,uno dei naturalisti più distinti del suo tempo (1720-1778). Una città così prossima al più grande vulcano di Europa ha un largo campo da studiare sotto il rapporto della storia naturale, e quest'Accademia è esclusivamente destinata ad un tale studio. Sotto ogni riguardo sono stati da egregi soci studiati il maestoso vulcano, i terreni circostanti e i prodotti del mare. Le scienze fìsiche e le matematiche hanno pure influito a rendere pregevoli le elucubrazioni della Gioenia. Oltre a ciò l'operosità dei soci ha formato una collezione di cose naturali appartenenti alla Sicilia, che fanno parte del Museo di Storia Naturale dell'Università. L'Accademia si compone di trenta membri ordinari e di membri corrispondenti ed onorari in numero indeterminato. I volumi degli Atti finora pubblicati sono 05.
   Gabinetto letterario dell'Accademia Gioenia (palazzo dell'Università). — E il convegno della maggior parte dei professori dell'Università e dei membri dell'Accademia. È compartito in tre stanze elegantemente addobbate, una per la Segreteria ed Archivio, ove trattami gli affari accademici, una per la lettura dei giornali e delle opere, ed una terza per le discussioni scientifiche e letterarie. Oltre alla libreria vi sono pure dei giornali politici e letterari a disposizione dei soci.
   Club Alpino (via Lincoln, nel Comizio Agrario). — A Catania vi è una Sezione del Club Alpino Italiano. Essa è composta di più che 80 soci ed ha per iscopo lo studio dell'Etna. Frequenti ed interessanti escursioni vengono promosse dalla Sezione nelle località più degne di nota del grande vulcano. Il corpo delle guide per le ascenzioni all'Etna dipende dal Club, ed esso ha emanato delle disposizioni per agevolare i viaggiatori che visitano la montagna.
   B. Circolo Bellini. — Questo circolo, fondato nel 1876 por le solerti cure del signor Giuseppe Giuliano, in occasione del ritorno in patria delle ceneri dell'immortale maestro, si occupa esclusivamente di cose musicali. Esso bandisce dei concorsi annuali ed altri esperimenti per incoraggiare i giovani ingegni che sì dànno all'arte dei suoni. Ha fondalo recentemente una Calcografia, i cui prodotti possono stare di fronte ai migliori del continente.