Catania
257
13. Pezzi di architrave corintio di grandezza 17. La collezione di pietre incise e di cammei, straordinaria. 18. Un gran numero di antichità egizie.
14. Rilievi antichi di serpentino. 19. La collezione numismatica contenente tra
15. Una colonna di granito di Siena con pie- gli altri pezzi: 1000monete consolari quasi tutte distallo di marmo. d'argento, 4S00 monete imperiali da Augusto
16. Vasi antichi con ornamenti o senza, fra i fino a Emanuele Comneno, 2500 monete dei quali due anfore di grandezza notevole. tempi greco-siculi.
Museo dei Benedettisi. — Si veda a pagg. 246-247 la descrizione di questo Museo dove riguarda la chiesa ed il convento dei Benedettini.
Collezione del prof. Aradas (via S. Domenico). — Questa collezione è divisa in due parti: Archeologia e Storia Naturale. Nella prima osservasi una raccolta di monete e di oggetti antichi di terra cotta, una collezione di circa 4000 stampe antiche, molte delle quali dei più celebri incisori, come del Rembrandt, del Durerò, del Vandick, di Salvator Rosa, ed altri. Nella parte riguardante la Storia Naturale si osservano interessanti collezioni di conchiglie viventi e fossili, di zoofiti, e infine di minerali provenienti principalmente dall'Etna e dalle isole di Lipari.
Collezione del prof. E. Reina (via Stesicoro-Ltnea). — Componesi di raccolte di oggetti archeologici, di stampe e di pitture. Vi si trovano antiche iscrizioni greche e latine, talune inedite; una collezione di vasi greco-siculi, anche dei rari. Le stampe
33 — I>a Patria, voi. V.