Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (280/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (280/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2-50 Parte Quinta — Italia Insulare
   Fig. 69. — Catania ; Convento dei Benedettini (da fotografia di Sommer).
   o dopo la costruzione dell'ospedale Vittorio Emanuele furonvi concentrati i tribunali e le Corti di appello e di assise.
   Collegio Gutelli (via Vittorio Emanuele). — Deriva il nome dal suo fondatore l'illustre Mario Catelli. È in forma rettangolare, lungo 72.27 mètri e largo 48.36 e si compone di varii ordini con un attico nel centro del lato sud. Stupendo il portone fiancheggiato da otto colonne geminato di marmo biecciato che sorreggono ia balconata a livello del secondo piano. La corte è ornata di un portico circolare con archi e colonne di lavoro squisito, architettura del Vaccarini. Nell'interno, scuole e sale per pubbliche accademie, per ballo, giuoco di palla, ecc. Il collegio ha una rendita di lire 20,000.
   Prigione (via Lincoln, in piazza omonima). — Fu costruita nel 1825 a spose della provincia. Ha forma rettangolare con una lunghezza di 61.24 metri e una larghezza di 4-9.35 metri. È isolata da tutti i lati i quali confinano con due lunghissimi stradoni o due vaste piazze. Ha tre piani e può contenere 600 detenuti. La cappella è disposta in modo che ogni individuo può sentir messa senza cambiar di posto. Da qualche tempo fuionvi introdotte scuole pei carcerati. Fu architettata dal professore M. Musuineci.