Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (256/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (256/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2-50
   Parte Quinta — Italia Insulare
   TAnfjuaglossa, Piedìmonte e Mascali. Viagrande, Pedara e Zafferano Ktnea.
   AILilurlinc Altitudine
   80. Monte Grisimo..... 1359 90. Monte Serra ....... m. 560*
   81. Frumento...... » 1981 97. » » 046*
   S 2. » Sartorio (1) » 1770 98. » dell'Ilici 1015*
   si la Pomiciarsi (Pernice) 2125 99. » Gorna.... » 920*
   84. » Nero. . , ... » 2140* 100. » Tre Monti . » 770*
   85. » Barracca » 18G5 101. » Serradifalco, . » 810*
   80. » Conconi . , , » 1390* 102. » San Nicola..... » 705*
   87. » Conca ... , . » 1930 103. » Àrcimisa (monte Ilicocu) » 1340*
   88. » Concazza ..... » 1750 104. » Monaco...... » 1410
   89. » Stornello...... » 1155* 105. » Calanna...... » 1297*
   90. » Caliato ....... » 1230* 100. » Pomiciaro..... 1714
   91. » Rinatu . ... » 1600 107. > Diilso (monte Difeso) w 925
   92. » San Simone ... » 1693 108. » Tra sona...... » 502*
   93. » Finocchio . » 1376 109. » Salto del Cane. . . . » 1491
   94. » Lepre .... » 2000 110. w Troinn ...... » 040*
   95. » detto i monti Centenari m 1837 -
   Produzione vegetale dell'Etna — Le tre note regioni dell'Etna già furono descritle da Strabène là dove dice : — La parte superiore dell'Etna è nuda e piena di ceneri e coperta di nove nel verno ; la parto mediana è vestita di boschi e la inferiore di ricche piantagioni d'ogni sorta. —
   1. La Regione coltivata o piedimonlana sale sino a 1400 metri; il terreno composto di prodotti vulcanici sciolti è facilmente arabile e produce le migliori sorta di agrumi, granaglie, olio e vino.
   Campi ubertosi, piantagioni superbe di aranci e limoni e lussureggianti vigneti alternatisi senza interruzione: fra i campi del grano sorgono gli alberi da frutta coi mandorli e i fichi, e ciliegi, peri e pomi nelle parli più alte della pianura.
   Per la sua grande fertilità codesta regione è più popolata della maggior parte delle altre della Sicilia. 1 villaggi, i casali, le ville si seguono quasi senza interruzione da Belpasso a Zafferana e Aci Sant'Antonio. Tutta la regione coltivata dell'Etna annovera 05 fra città, borghi, villaggi collegati da molte ottime vie di comunicazione e contenenti una popolazione complessiva di oltre 300,000 abitanti.
   La zona coltivata dell'Etna ò in istato d'incessante sollevamento, principalmente nelle parti meridionali ed orientali; la cintura dei castani giungeva in addietro assai più al basso, A 1000 metri d'altitudine cessa la viticoltura e a 1300 metri, eccetto il castagno, non trovatisi più alberi da frutta. Il frumento vernereccio non sale clic a 480 metri ; gli ulivi del pari che le opunzie raggiungono, nel displuvio meridionale, (J00 metri; > limoni e gli aranci, 400 metri.
   2. La Regione boschiva forma un'altra cintura della larghezza di circa 12 chilometri. con bosco ancora discretamente follo in certi punti, ma non più bosco in generale sì soltanto alberi isolali od a gruppi: castagni, poi castagni e querele, quindi guercie sole (alcune gigantesche con tronchi di 3 metri di diametro), in ultimo pini,
   (1) Questo monte o gruppo di monti rappresenta l'apparecchio eruttivo della formidabile eruzione del 18C5; è quello più recentemente formatosi, e fu chiamato Sartorio in memoria dell illustre prof, di Gottingen, B. W. Sartorius von AValtershausen, che dedicò la sua vita allo studio dell'Etna.