Provincia di Catania
m i
più elevati dell'uno e dell'altro sistema montuoso, mentre molte altre montagne sparse sul suolo europeo vi stanno soggiacenti. Abbiamo infatti le seguenti relazioni;
Altitudine Allilmllne
Mont-l)ore (Francia!...... ISSO Monte Sierra Nevada (Spagna) . . m. 3555
Monte Estrella (Portogallo) . . . » 1700 » Viso (Alpi)..... . » 3843
» Snee Ilaetten (Norvegia). . » 2306 » Gross-Glockner .... . » 3797
» Picco di Lomnitz (Carpazi) . » 2635 » Finsleraarhorn .... . » 4275
» Corno (Apennini) . . , . » 290!) » Cervino (Alpi) .... . » 4482
» Gran San Bernardo (Alpi) . » 247S » Rosa (id.)...... . » 4635
» Etna...... . . » 3312 » Bianco (id.) ..... . » 4807
» Maledetta (Pirenei). . . . » 3404 -
Paragonando l'altezza alla quale si trova dal livello del mare il R. Osservatorio Etneo con quella del R. Osservatorio Vesuviano e quella dei più alti luoghi abitati in Europa, troviamo la prevalenza dell'Osservatorio Etneo su tutti.
L'importanza dell'Etna nella serie dei vulcani si può anche desumere dal suo carattere grandioso e veramente originale, qual è quello della moltitudine di coni di minor mole che presenta disseminati sopra i suoi fianchi, specialmente nella zona boschiva. Questi coni, che veduti nell'insieme sembrano delle ineguaglianze quasi insignificanti rispetto ad una montagna così imponente e colossale, se si giudicano isolatamente sono altrettanli monti di un'altezza considerevole. Per acquistare una giusta idea di ciò, presentiamo il seguente
Elenco dei monti principali sparsi sui gioghi dell' Etna.
Rappresentano altrettanti vulcani estinti ovvero crateri avventizi formati da eruzioni che in varie epoche preistoriche, storiche, e moderne, squarciarono i fianchi dell'Etna e versarono lave che si sovrapposero al di fuori. Secondo le zone di elevazione ove ebbero origine, alcuni attualmente sono coltivati dalla mano dell'uomo, molti sono ricoperti di alberi selvaggi, altri, sia per occupare una posizione deserta al di sopra della vegetazione, sia per essere di formazione recente, sono tuttora nudi ed incolti (1).
Xicoìosì e Bclpasm. Allilutine Altitudine
1. Monto Monpilien. . . m. 745 11. Monte Gervasi . . . . 9S9
2. Monti Rossi...... » 94S 12. » dell1 Albano . . . . . » 1241
3. Monte Fusara...... 902 13. » dell'Elee . . . . . . » 1250
4. 7> Nocilla...... » 956 14. » Piniteddu . . . » 1430*
5. * Pagano.... » 925 15. » Guardiola . . . » 1100*
0. » San Nicola ... » 950 16. » Santu Liu (anticamente Pan-
7. » Serrapizzuta .... » 1037 nacchiu) . . . 1082
S. » Peluso...... » 959 17. » Rinazzi . . . . 1166
9. » Arso...... » 1334 18. » Concilio . . . . . . » 1275
10. » Monticelli..... » 836 19. » Grosso . . . . 1380
(1) Tutte le altitudini (tranne quelle segnate con asterisco) si devono agli ufficiali dello Stato Maggiore italiano, dai quali, durante i lavori che intrapresero dal 1S63 al 1S65 di triangolazione generale della Sicilia, furono determinate con la osservazione di almeno tre punti geodetici. Le altre (*) provengono da calcoli fondati sulle indicazioni barometriche, e per alcuni sono state dedotte approssimativamente dalle curve orizzontali della Carta topografica pubblicata dal detto Stato Maggiore.