Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (251/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (251/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   XXX \/ V V V/ V/ X/ \/ V/ \/ V/ v V/ VX VX V/ \/ VX N/ V/ \/
   A /\ A A /x a /v /v /\ /v /v xx A A /\ /\ A /v /v xx /v xx x> xv xx
   ITALIA INSULARE
   CAPO TERZO
   PROVINCIA DI CATANIA
   a prověncia di Catania ha una superficie di 49GG chilometri quadrati (1). La sua popolazione di fatto o presente, secondo il censimento al 31 dicembre 1881, era di 503,457 abitanti e quella residente legale di 504,186; al 31 dicembre 1891 č stata calcolata nella cifra di Gtl,00G abitanti (2).
   La provincia comprende i quattro circondari seguenti, suddivisi in 30 mandamenti e 68 comuni.
   clrcoindakl
   CATANIA.....
   ACIREALE . . CALTAGIRONE NICOSIA ....
   superficie in cliilumetrl quadrali (1)
   1342 (SS* 1515 11-75
   Popolazione calcolala al 31 die. 1891
   __(8)
   266,139 147,178 120,862 106,527
   Numero dei Costosi al
   31 dicembre 189.
   14 12 12
   Confini — La provincia di Catania situata nella parte orientate della Sicilia, confina a nord con quella di Messina, a est col mare Jonio, a sud con la provincia di Siracusa e a ovest con quelle di Caltanissetta e di Palermo.
   Aspetto generale del territorio. — Molto vario č il territorio di questa provincia e ricco di contrasti vaghissimi, come quello che ora si aderge in montagne altissime, ed ora si abbassa ed allarga in vasta e fertilissima pianura.
   Dal perenne giardino lungo la deliziosa costa catanese lo sguardo s'innalza meravigliando alle eccelse vette nevose ove la nordica betulla e la silvestre, odorata ginestra, rivestono le rupi scoscese degli Erei e dell'Etna.
   Delle tre zone, distinte per situazione, configurazione, altitudine e per le culture predominanti che determinano la fisionomia generale del paese diremo piů innanzi, per evitare le ripetizioni, trattando dell'Etna.
   (1) Secondo recenti calcoli del R. Istituto geografico militare.
   (2) La cifra della popolazione č stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi duo censimenti, supponendo cioč che dal ISSI al 1891 l'accrescimento annuo della popolazione dei singoli circondari sia stato uguale a quello dal 1871 al ISSI.
   29 — Ita Patria, voi. V.