Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (250/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (250/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   _22
   2-50 Parte Quinta — Italia Insulare
   Riesi (12.008 ab.). — Sorge, in situazione fidentissima, su d'un piceiol colle, a 26 chilometri da Terranova, con varie sorgenti d'acqua potabile e varie fabbriche di prodotti chimici. Bel camposanto fondato nel 1807.
   Cenni storici. — È di fondazione anteriore alla venuta dei Saraceni in Sicilia, fu poi distrutto e nell'idioma d'allora venne chiamato Bahlmm che significava luogo diruto. In tempi più inoltrati, lo ebbe in feudo Francesco Ventimiglia conte di Geraci; nel 1397 suo figlio Martino il Giovane fece cessione del feudo a Palmerio di Caro, dal quale passò per diritto di eredità, a don Pietro A Ilari va, che nel 1600, avendovi qualche poco accresciuto l'abitato, volle darvi il proprio nome. Ciò ebbe breve durata, poiché da lì a poco il feudo ebbe l'unico nome di Riesi.
   Coli, elett. Terranova di Sicilia — Dioc. Piazza Armerina — P3 T.