Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (241/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (241/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   215
   III - Circondario di TERRANOVA DI SICILIA
   .------
   Il circondario di Terranova di Sicilia ha una superficie di 105G chilometri quadrati (1) e una popolazione, alla fine del 1891, di GG,298 abitanti (2). Secondo la circoscrizione territoriale delle preture, stabilita col R. decreto 9 novembre 1891, il circondario si divide in 5 mandamenti con 5 comuni.
   MANDAMENTI COMUNI
   TEIUÌANOVA IH SICILIA Terranova di Sicilia.
   BUTKIU Bufera.
   in/.mixo .... Mazzarino.
   MSCF.UI Niscemi.
   misi . Biesi.
   Il circondario di Terranova fa parte della Sicilia meridionale ed e bagnato dal Mediterraneo. È molto esteso e in pianura in gran parte o in valli pianeggianti, È percorso dal fiume di Terranova (l'antico Gela), cosidetto perchè scorre presso le mura di questa città, che ha le scaturiggini a nord di Piazza Armerina, a circa 50 chilometri da Terranova. Conserva sempre il carattere di un torrente violento ed impetuoso datogli da Ovidio nei Fasti (ìv, 470) ; ma mena poca acqua nella stagione asciutta per l'irrigazione che fanno i riverani
   Il terreno del circondario è assai ferace e vi si fa un'esportazione ragguardevole di cereali, vino, olio, cotone, canapa, palma da scopa, zolfo e soda. Sonvi boschi e pascoli e \i si alleva buona quantità di bestiame grosso e minuto. Abbondante la pesca di acciughe e sardelle che, salate, se ne fa esportazione in cabotaggio.
   Il bilancio preventivo dei 5 Comuni che costituiscono il circondario di Terranova di Sicilia, presentava nel 18S9 ì seguenti risultati :
   Attivo Passivo Entrate ordinarie......I<. 581,535 Spese obbligatorie ordinarie . . L. 408,230
   Id. straordinarie.....» 271,22 i Id. straordinarie . » 353,401'
   Differenza attiva dei residui . » 4,519 Differenza passiva dei residui . . » 2,558 Partite di giro e contabilità speciali » 225,8 i3 Partite di giro e contabilità speciali » 225,843
   Spese facoltative ......» 92,996
   Totale L. 1,0S3,121 Totale I,. 1,083,121
   (1) Secondo recenti calcoli àeAVIstituto geografico militare.
   (2) La cifra della popolazione è stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti, supponendo cioè che dal 1881 al 1891 l'accrescimento annuo della popolazione sia stato uguale a quello accertato dal 1871 al 1881.