Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (231/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (231/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   205
   IL - Circondano di PIAZZA ARMERINA
   Il circondario di Piazza Armerina ha una superficie di 1158 chilometri quadrati (1) e una popolazione, calcolata alla fine del 1891, di 111.797 abitanti (2). Secondo la circoscrizione elettorale delle preture, stabilita col R. decreto 9 novembre 1891, il circondario si divide in 7 mandamenti con 8 comuni.
   MANDAMENTI COMUNI
   l'IVZ/.A IIIHKIIIVA Piazza Armerina.
   Al DOMI . . . Aidone.
   ltAItlUm.MA Barrafranca.
   1 II 1 A 11 OSA Vi Ila rosa.
   CASTKOfilOl A.VM Castrogiovanni, Calascibeltà.
   l'IKTHAPlTt/l A . Pietra perzin.
   VlLfil'AltMHA CAUOI'ITK . Valguarnera Caropepe.
   Non v'è circondario in Sicilia che superi la fertilità e l'amenità di quello di Piazza Armerina. Slendesi in monti e in colline deliziose; le montagne sono vestite di pinete: le colline e le valli di castagni, mandorli, nocciuoli, \ili, olivi e di ogni sorta di piante fruttifere. Abbondano i prati naturali, i terreni coltivati danno prodotti in copia, di che ragguardevole è l'esportazione di grano, olio, vino, legumi, castagne, noci e nocciuole, caci, lane, carbone vegetale, legname, ecc.
   Non meno di 450 sorgenti annaffiano il territorio, il quale non è infetto da stagni e pallidi; e il clima è così sano che vi nascono e crescono uomini robusti e longevi e il cliolera ha quasi sempre risparmiato il capoluogo.
   La strada dal capoluogo traversa, per quasi quattro ore, la valle riccamente alberata del fiume di Terranova, cinta della più leggiadra vegetazione (agave e rose, macchie di nocciuoli, quercie, alvi) e trascorie poi un'aperta campagna, ridente di messi e vigneti e cinta di alture coperte di pini sino a Mirabella, nel circondario di Galtagirone, in provincia di Catania.
   Il bilancio preventivo degli 8 Comuni che compongono il circondario di Piazza Armerina presentava, nel 1889, i risultati seguenti:
   Passivo
   Attivo
   Entrate ordinarie. ..... L, 795,219
   Id. straordinarie .... » 182,635
   Differenza attiva dei residui . . » 3,13-2
   Partite di giro e contabilità speciali » 328,576
   Totale L. 1,409,562
   Spese obbligatorie ordinarie .
   ld. straordinarie .
   Differenza passiva dei residui . . Partite di giro e contabilità speciali Spese facoltative ......
   L.
   617,063 337,782 21,193 328,576 104,948
   Totale L. 1,409,562
   (1) Secondo recenti calcoli del R. Istituto geografico militare,
   (2) La cifra della popolazione è stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti, supponendo cioè che dal 1881 al 1891 l'accrescimento annuo della popolazione sia stato uguale a quello accertato dal 1871 al 1881.