Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (230/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (230/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   _22
   Parte Quinta — Italia Insulare
   Mandamento di ?ILLALBA (comprende 3 Comuni, popol. 12,763 ab.). — Territorio esteso in vai di Mazzara; alla fertilità generale del suolo corrisponde la buona e solerte coltivazione, ciò che non avviene in tanti altri terreni feraci dell'isola. Vi si respira aria purissima.
   Villalba (4181 ab.). — Grossa terra in pianura elevata, a 55 chilometri da Caltanissetta. Ha un Monte di pegni fondato nel 1858 e che dispone di una rendita di 510 lire. Grani e viri con molta esportazione. La strada ferrata da Palermo piega qui a sud, traversa le fonti del Belice, e si addentra nelle montagne centrali della Sicilia con una galleria lunga 0 chilometri, una delle maggiori d'Italia, alla cui bocca nord è la stazione di Marianopoli.
   Cenni storici, — Appartenne in feudo, con titolo baronale, alla famiglia Palmieri.
   Coli, elett. Serra di falco — Dioc. Caltanissetta — P2 T. e Str. fnrr. Pn lermo-R oc.ca pai u ruba.
   Marianopoli (2475 ab.). — In bella ed alta situazione, con aria saluberrima, a y chilometri da Villalba ed a 720 metri sul livello del mare. Chiesa con torre innalzata nel 18GÌ a spese degli abitanti del Comune, Codesta torre va ornata eli un apparecchio barometrico collocato noi 1807 in parte con denaro comunale e in parte con offerte privato ; è un bel lavoro di G. Campazzi di Novara. Un tronco di strada rotabile di 10 chilometri congiunge Marianopoli alla strada nazionale nelle vicinanze di Villalba e Vallelunga. Cereali, mandorle, pistacchi e altri prodotti agrari. Acqua solforosa a 12° per bevanda e bagni.
   Cernii storici. — Sorse verso la metà del secolo scorso por opera del barone Della Scala Lombardo e per mezzo di una colonia greca chiamata dall'Epiro.
   Coli, elett. Serradifalco — Dioc. Caltanissetta — P2 T. e Str. fcrr. Palermo-Catania.
   Vallelunga Pratameiio (6107 ab,). — In una valle feracissima, a 4 chilometri da Villalba, sulla strada centrale della Sicilia. Belle case e chiose; Monte frumentario e Monte di pegni, il cui bilancio attivo prosenta la cifra di 40,000 lire; Società operaia di mutuo soccorso e Società del Tiro a sogno. Vino ed olio, di cui si fa esportazione; cereali, frutta e pingui pascoli. Fabbriche di laterizi e terraglie.
   Cenni storici. — Fu feudo della famiglia Pape dei duchi di Giampilieri.
   Uomini illustri. — Patria del prof. Castrogiovanni, del giurista Cugino, del prof. Santangelo e di varii altri eminenti letterati e pubblicisti.
   Coli, elett. Serradifalco — Dioc. Caltanissetta - - P2 T. e Str. ferr. Caltanissetta-Roccapaluinba.