Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (228/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (228/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   _22
   Parte Quinta — Italia Insulare
   sponde del Platani che scorre verso ovest., per ascendere a Comitini, in provincia di Girgenti. Possiede un Monte frumentario per la distribuzione del grano ai poveri agricoltori. Lino e granaglie con rilevante esportazione.
   Cenni sforici. — Appartenne anticamente in feudo alla famiglia Lucchesi dei duchi della Grazia.
   Coli, elett. Serradifalco — Dioc. Caltanissetta — P3 T. e Str. ferr. Caltanissetta-Palermo.
   Sutera (4284 ab.). — Sorge in alto intorno al pizzo di Sutero, (819 m.), alle falde del quale scorre il Tortolo, affluente del Platani, Dalla parte est ergesi un grosso scoglio quadrato in forma di alta torre, dalla cui sommità godesi di una stupenda veduta della Sicilia. Cappella di San Paolino, a cui sì va in pellegrinaggio. Monte di pietà e varie Opere pie.
   Granaglie, olivi, frutta, pingui pascoli, grosso e minuto bestiame. Esportazione di grano, vino, olio. Miniera di zolfo detta Giona. L'estrazione è in parte eseguita mediante un pozzo verticale di 40 metri di profondità con gabbie guidate e mosse da una macchina a vapore, che serve pure al prosciugamento dei lavori mediante una pompa impiantata nello stesso pozzo.
   Cenni storici. — Il castello, ora in rovine e che aveva fama di munitissimo, fu un tempo la prigione di Filippo principe di Taranto, figliuolo di Carlo il Zoppo, fatto prigioniero alla battaglia di Falconara e che vi rimass sino al 1302.
   Coli, elett. Serradifalco — Dioc. Caltanissetta — Ps T. e Str. ferr. Palermo-Caltanissetta.
   Mandamento di SAN CATALDO (comprende il solo Comune di San Cataldo). — Territorio fertilissimo, abbondante di cercali e di ogni sorta di frutta, principalmente fichi, mandorle e olive, Vi si estrae molto zolfo, di cui si fa importante esportazione.
   San Cataldo (15,649 ab.). — Così chiamato dal Santo, patrono di Taranto, in aria salubre, non molto lungi dal fiume Salso, e a 9 chilometri da Caltanissetta, a cui si arriva per ferrovia dopo una serie di gallerie. Cereali, olivi, frutta di ogni specie, fra cui grande abbondanza di fichi e mandorle, Parecchie miniare di zolfo,
   Cenni storici. — Fu fondato da Vincenzo Galletti dei principi di Fiume-Salato e si mostrò sempre animato da sentimenti liberali così nei moti del 1820 come nei tempi dell'ultimo risorgimento italiano. In vicinanza fu scoperta l'antichissima Cau-lonia Sicilia, di cui scrisse la storia sin dall'origine l'erudito avvocato Giuseppe Amico-Medico dei baroni di Pirato e nativo di San Cataldo,
   Coli, elett. Serradifalco — Dioc. Caltanissetta — P2 T. e Str. ferr. Caltanissetta-Palermo.
   Mandamento di SANTA CATERINA VILLARMOSA (comprende 2 Comuni, popolazione 11.681 ab.), — Territorio feracissimo ed abbondante di cereali, viti e gelsi. Vi si trovano agate e diaspri ed una sorgente d'acqua solforosa fresca.
   Santa Caterina Villarmosa (7105 ab.). — Grosso borgo fortificato presso la sponda destra del fiume Salso, a 20 chilometri da Caltanissetta, va debitore a Carlo Cottone principe di Castelnuovo, che ne era proprietario nel 1812, di un Ospedale con un'annua rendita di lire 2832, di una Scuola per le ragazze e dì altre pie fondazioni. Parecchie miniere di zolfo.
   Cenni storici. — Presso questo borgo, nel 1299, Filippo di Taranto fu sconfìtto da Federico IL
   Coli, elett. Castrogiovanni — Dioc. Caltanissetta — P2 T. e Str. ferr. Catania-Caltanissetta.
   Resultano (4576 ab.). — In territorio montuoso e fertile, a 18 chilometri da Santa Caterina Villarmosa, sulla destra del fiume Salso. Cereali, vino, olio, sommacco, mandorle e altre frutta; bestiame. Sorgente d'acqua solforosa.
   Cenni storici. — Fu feudo dei duchi di Campobello.
   Coli, elett. Castrogiovanni — Dioc. Caltanissetta — Pa T.