Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (223/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (223/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   LA PATRIA, Geografia dell'Italia.
   Voi. V, pag. 164.
   Caltanissetta : Veduta degli avanzi dell'antico castello di Pietrarossa, con il contiguo convento e la chiesa di S. Maria degli Angeli, ora Caserma militare (da fotografia).
   Questo fortilizio, più che uria casa baronale, vanta origine dagli antichi Sicani. Preesisleva forse agli Arabi, ma fu riattivato dai Normanni e più ancora dagli Svasa che ne fecero uno dei loro propugnacoli maggiori nell'isola. Durante le contese baronali vi abitavano i signorotti che tiranneggiavano il paese circostante. Più volte fra il secolo XIII e il XIV si adunò nel castello di Pietrarossa il Parlamento dei signori e baroni di Sicilia. Ai nostri giorni non è che un mucchio di rovine (come appare dalla nostra incisiune), tuttavia fu decretato monumento nazionale.