Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (218/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (218/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   _22
   Parte Quinta — Italia Insulare
   MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI CALTANISSETTA
   appartenenti al distretto militare di caltanissetta
   Mandamento di CALTANISSETTA (comprende il solo Comune di Caltanissetta).
   Caltanissetta (25,027 abitanti presenti nel centro e 30,481 residenti nel Comune al 31 dicembre 1881 ; secondo i registri dell'anagrafe municipale, 33,932 abitanti al 31 dicembre 1890). — Città moderna e che offre maggiori comodi d'ogni altra nell'interno della Sicilia, in una magnifica regione montana, sopra un pianoro che domina la profonda e fertile valle del Salso. Dal Giardino pubblico, a sud, superba veduta della suddetta valie, con Pietraperzia sopra un'altura a sud-est, le due quadrate vette gemelle di Castrogiovanni e Calascibetta a est-nord-est, e di là di esse la massa poderosa dell'Etna.
   Antico fortilizio detto Castello di Pietrarossa ; strade larghe, diritte e fiancheggiate da buoni fabbricati, fra cui parecchi palazzi sontuosi e varie belle chiese e conventi ricchi di oggetti d'arte. Nel duomo di San Michele meritano attenzione vari dipinti pregevoli e particolarmente i freschi nella gran ṿlta del Borromans; e nel monastero di Santa Croce è da vedere una copia contemporanea di uno dei migliori diṕnti di Piaffaello. Bella piazza Garibaldi. A 7 minuti, a nord-ovest, di là di via Grande il suddetto Giardino pubblico, con busti e vegetazione lussureggiante.
   Scuole elementari per ambo i sessi, Regio liceo Ruggero Settimo, Regio ginnasio, Regia scuola tecnica, Convitto provinciale maschile, Regia scuola mineraria, Biblioteca comunale. Succursale Banca Nazionale, Succursale Banco di Sicilia, Banca popolare di risparmio, sconti e prestiti. Banca popolare cooperativa, banchieri,
   Ospedale Vittorio Emanuele II, Orfanotrofio Moncada, Pio istituto Calafati e Pericolanti, Ospizio provinciale di beneficenza ed istruzione, Giardino d'infanzia, Monte di pietà, ecc.
   Industria florida con fabbriche d'acque gassose, armi, armoniche, casse-forti, calce idraulica, cappelli, cordami, inchiostri, laterizi, ombrelli, saponi, stoviglie, organi da chiesa, formaggi, olio d'oliva, liquori, confetti, paste alimentari, ecc. Fonderie in ferro e di caratteri, tipografi, librai, giornali. Commercio attivo, principalmente di zolfo estratto dalle numerose zolfare.
   A circa tre chilometri a est da Caltanissetta sorge la Bad́a di Santo Spirito, uno dei monumenti più importanti dell'architettura normanna, fondata dal conte Ruggero e da sua moglie Adelasia. Nell'interno della chiesa si conserva una lapide del 1153, la quale ricorda la consccrazione della Badia fatta in quell'anno; e visi ammirano alcuni buoni freschi ed una piccola urna sepolcrale marmorea che serve di pila per l'acqua santa ; fuori poi si osserva un vaso di pietra, anticamente fonte battesimale pei bambini di un casale che ivi esisteva in addietro.
   Nel secondo giorno di Pasqua, in cui ricorre l'anniversario del Vespro siciliano, gli abitanti di Caltanissetta sogliono recarsi ad una festa tradizionale in colesta Bad́a come già nell'altra consimil Bad́a di Santo Spirito presso Palermo.
   il bilancio preventivo del Comune di Caltanissetta nel 1889 era il seguente:
   Attivo
   Entrate ordinarie......L. 1,061',485
   Id. straordinarie.....» 5,728
   Differenza attiva dei residui . . » —
   Partite di giro e contabilità speciali » 236,803
   Totale L. 1,307,016
   Passivo
   Spese obbligatorie ordinarie . . L. 827,436
   Id. straordinarie . » 194,203
   Partite di giro e contabilità speciali » 236,803
   Spese facoltative......» 48,574
   Totale L 1,307,016