Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (216/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (216/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   _22
   Parte Quinta — Italia Insulare
   7. Dal confine della provincia di Girgenti per Delia, Sommatino, Blesi, Terranova,
   al confine della provincia di Catania, al torrente Dirillo, chilometri 40.071.
   8. I)a Ramata a Castrogiovanni, chilometri 16.092.
   9. Da Santa Caterina a Vallehmga, chilometri 24.106.
   10. Da Landra a Resultano, chilometri 6.484.
   11. Da Caltanissetta a Delia con diramazione per Sommatino,
   12. Da Mazzarino alla Cimia è strada deliberata di recente.
   13. Da Palermo a Messina per Santa Caterina, chilometri 48. 623.
   14. Dalla strada Serradifalco alla stazione di Acquaviva.
   15. Da sotto Bufera a Butera.
   16. Dalla migliarla 102 (quadrivio della Misericordia sulla strada segnata ai n. 13)
   al ponte Matrona, confine della provincia di Catania, chilometri 8.496.
   17. Dalla Madonnuzza di Petratta sulla nazionale Termini-Taormina alla provinciale
   Messina-Montagne sotto Calascibetta. Le strade comunali, tra sistemate e da sistemarsi, sono 56. Bilancio provinciale. — Il bilancio preventivo della provincia di Caltanissetta nel 1889 era il seguente:
   Attivo
   Entrate ordinarie......L. 1,108,508
   Id. straordinarie.....» 20,224
   Partite di giro e contabilità speciali » 102,451
   Totale L. 1,231,183
   Passivo
   Spese obbligatorie ordinarie. . .
   Id. straordinarie . Partite di giro c contabilità speciali Spose facoltative......
   L. 654,261
   » 381,762
   » 102,451
   . . . » 92,709
   lotale L. 1,231,183
   Bilancio dei Comuni. — Il lotale dei bilanci preventivi dei 28 Comuni della provincia di Caltanissetta nel 1889 era il seguente:
   Attivo
   Entrate ordinarie......L. 3,150,326
   Id. straordinarie.....» 772,580
   Differenza attiva dei residui . . » 39,516 Partite di giro e contabilità speciali » 957,096
   Totale L. 4,919,518
   Passivo
   Spese obbligatorie ordinarie . . L. 2,367,003
   Id. straordinarie . » 1,223,931
   Differenza passiva dei residui . . » 23,751
   Partite di giro e contabilità speciali » 957,096
   Spese facoltative......» 347,737
   Totale L. 4,919,518
   Imposte. — Nell'anno finanziario 1889-90 le imposte della provincia di Caltanis-
   setta erano le seguenti :
   Imposte dirette
   Fondi rustici ..... L. Fabbricati ..... » Ricchezza mobile . . . »
   Tasse sugli affari.......»
   Tasse di consuino.......»
   Prodotto del lotto .,,....»
   Cifre efiettive
   803,596.58 .....
   510,921.65 .......»
   649,449.65.......»
   1,139,494.98 .......»
   1,801,902.63 .......»
   581,462.48 .......»
   Quota per alitante
   L. 3.04 1.93 2. 46 4.31 6.81 2.20
   Totale L. 5,486,827.97
   Totale L. 20. 75
   DEBITO IPOTECARIO al 31 dicembre 1889 (Capitali e rendite capitalizzate) . . . .
   Fruttifero . Infruttifero
   L. 68,610,749 * 79,257,S31
   Totale L. 147,868,580