Provincia di Caltanissetta
197
di 163,071 tonnellate del valore di lire 11,007,293, occupando 11,G87 lavoranti (1). Per la produzione dello zolfo la provincia di Caltanissetta è la prima del Regno, e ad essa tien dietro quella di (Urgenti, poi quella di Catania ed infine quella di Palermo.
Industria e commercio. — L'industria manifatturiera quasi non esiste per essere la popolazione addetta si può dire per intiero all'agricoltura, alla pastorizia e alle miniere. Vi si fabbricano peraltro buoni caci e burro in copia, e in Caltanissetta è molto in liore l'industria dei recipienti di argilla porosa che mantengono fresca l'acqua nei calori estivi a guisa degli alcazaras. 11 commercio è quasi tutto di esportazione, stando questa a confronto dell'importazione come 12 a 1.
I prodotti principali di esportazione sono agrumi, carubbe, caci, granaglie, giunchi, mandorle, nocciuole, sughero, vino e soprattutto zolfo.
Istruzione pubblica. — Nel 1889 gli analfabeti per 100 sposi e spose sommavano a 79. Sopra 100 coscritti della leva di terra sui nati del 1SG9 (eseguila nel 18S9j, G5 furono trovali mancanti dei primi elementi di istruzione. Gli asili infantili nel 1S89 erano 4, con GIS alunni; le scuole elementari ovvero le aule per le scuole pubbliche e private nell'anno scolastico 18S8-S9 sommavano a 352, con 13,561 alunni; a 56 le scuole serali, con 2G90 alunni; e a8 le festive, con 2S4 alunni. Due scuole normali, con G9 alunni; 5 ginnasi, con 3G6 alunni; 2 licei, con 50 alunni; 4 scuole tecniche, con 259 alunni; 1 scuola mineraria, fondata nel 1S62, con 29 alunni ed uditori nel 1886-89.
Strade ferrate nazionali e provinciali. — La strada ferrata attraversa la provincia di Caltanissetta da est a ovest partendo da Catania. A Santa Caterina si biforca: un tronco piega a nord-ovest verso la provincia di Palermo, innestandosi alla linea Palermo-Girgenti ; l'altro tronco volgesi a sud-ovest e tocca San Cataldo e Serradifalco, formando, in provincia di Girgenti, i tronchi Canicatti-Licata e Canicatti-Girgenti, innestandosi anch'esso sulla gran linea Palermo-Girgenli-Porto Empedocle. Le strade nazionali che intersecano la provincia di Caltanissetta sono quattro:
1. Strada da Santa Caterina a Siracusa e Noto, chilometri 80.939.
2. Strada Termini-Taormina, diramazione per Caltanissetta, chilometri 12.340.
3. Strada da Gigliotto a Terranova, chilometri 30.589.
4. Strada da Palermo a Messina per Catania, chilometri 4-7. 189. Le strade provinciali sono diciassette, così ripartite:
1. Da Caltanissetta al confine della provincia di Girgenti, chilometri 27.91S.
2. Da Caltanissetta per Pietraperzia e Barraf'ranca alla Madonna della Noce verso
Piazza per Aidone al Fondaco delle Canne, chilometri 79. 509.
3. Dal ponte Capodarso all'incontro della linea numero 2, tra Pietraperzia e Bar-
raf ranca, chilometri 10.400.
4. Dal bivio per Barrafranca a Piazza pel ponte Olivo alla valle del Pilieri, confine
colla provincia di Catania, chilometri GÌ. 474.
5. Da Serradifalco per Buonpensiero alla stazione ferroviaria sotto Acquaviva, chilo-
metri 22. 182.
G. Da Grott acalda alla stazione Milecca, chilometri 22. 742.
(1) Nell'opera La Fatica (Milano 1891) il prof. Aggelo Mosso narra, nei documenti da lui recati, come « in una sola solfara del territorio di Caltanissetta lavorano 300 fanciulli » ; ma essi son trattati così barbaramente dagli intraprenditori per sollecitarli nel trasporto dello zolfo, che « la maggior parte di questi trovatelli muore : quelli che sopravvivono e scampano divengono malvagi e feroci ».