_22
Parte Quinta — Italia Insulare
Clima. — Men caldo delle provinole contermini di Girgenti e Palermo è il clima della provincia di Caltanissetta. E il perchè è evidente dove si ponga mente che meno estesa è la sua costa e più montuoso il suo territorio che s'aderge sino alle Madonie. Ciononpertanto il clima vi è più regolare che in ogni altra provincia siciliana e non vi succedono che ben di rado gravi squilibri di temperatura.
La temperatura media per una serie di anni di osservazione è di gradi 15, la massima di 37.7 e la minima di —5.8. Cielo sereno nella maggior parte dell'anno e solo 77 giorni piovosi o nevosi, con una media di 518 millimetri di acqua caduta nell'anno. Le coste sono flagellate alle volte dal vento d'Africa, ma l'interno è rinfrescato dal ponente e dalla tramontana. Aria generalmente salubre.
Prodotti del suolo, — I principali prodotti del suolo consistono in grano, vino, oiio, pistacchi, mandorle, castagne, soda, legumi, frutta e zolfo. Secondo una statistica pubblicata non è molto dal marchese di Mortillaro la coltura del suolo sarebbe così ripartita:
Giardini ...... . . Ettari 140 Vigneti alberati..... . Ettari 4,434
Orti albereti..... » 3 Vigneti semplici . ... . » 10,049
Orti semplici..... . . » 442 Ficheti d'India..... . » 500
Canneti » 85 Alberi misti...... » 314
otoneti . . ... , , a 51 Mandorleti . » 708
Pioppeti...... , . » 81 Pistaccheti...... » 103
Seminatori! alberati , . » 3,141 Castagneti....... » 10
Seminatorii semplici . . » 222,000 Noccioleti....... » 750
Pascoli . . . . . » 70,062 Boscate........ » 889
Oliveti....... » 2,382 Carrubeti e colture miste » 32
La coltivazione dei boschi è ripartita in montagna, collina e pianura per un complessivo di ettari 4891. Predominano la quercia, l'olmo, il pino, il sughero, il leccio.
Nel 1890 si raccolsero nella provincia di Caltanissetta 1,021,000 ettolitri di grano; 31,000 di avena; 453,000 d'orzo; 15,000 di fagiuoli, piselli e lenti; 27G,000 di fave, veceie, cicerchie, ceci, lupini, ecc.; 1131 quintali di canapa; 1759 di lino; 1747 di patate (1); 1357 di castagne ; 311,000 ettolitri di vino; 25,000 d'olio d'oliva ; 148,000 centinaia di agrumi; 444,000 quintali di fieno (1), ecc. I beni incolti comunali sommavano al 31 dicembre 1887 a 1G61 ettari.
Minerali. — Quanto ai prodotti minerali essi sono molti e di molta importanza. A tacere infatti delle acque saline di San Cataldo, del salgemma e dello scisto bituminoso di Mussameli, dei solfati di magnesia e di soda e dell'ottima argilla, in molte località trovasi zolfo, tantoché nel 1889 eranvi 161 solfare attive, oltre ad 86 inattive. I Comuni, entro i cui territori vi sono solfare, sono quelli di Acquaviva, Mussomeli, Sutera, Montedoro, Serradifalco, San Cataldo, Caltanissetta, Santa Caterina, Villarosa, Calascibetta, Caslrogicvanni, Piazza Armerina, Pietraperzia, Aidone, Sonimatino, Itiesi, Barrafranca, Mazzarino, Butera.
Nel 1889 contavansi nella provincia 4 miniere attive di salgemma nei Comuni di Caltanissetta, Gastrogiovanni e Sutera, che diedero 3500 tonnellate di prodotto del valore di lire 54,840. Quanto alle 161 miniere di zolfo, la produzione del 1889 fu
(1) Kon essendo state ancora pubblicate le cifre del raccolto 1890 per le patate e per il fieno, indichiamo quelle del raccolto 1889.