Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (209/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (209/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Termini Imerese
   101
   Baucina (3G5.6 ab.). - Sta allo falde di un monte, a 8 chilometri da Ciminna, e possieda dieci Opere pie. Granaglie e pascoli.
   Coli, elett. Caccamo — Dioc. Palermo — P2 ivi, T. a Ciminna.
   Ventimiglia di Sicilia (5323 ab.). A 7 chilometri da Ciminna, con territorio ferace d'olio e di pistacchi, di cui si fa commercio. Nei dintorni cave di gesso ed altre di zolfo purissimo. Oltre l'olio e i pistacchi raccolgonsi anche mandorle e somniacco.
   Cenni storici. — Gli abitanti lo chiamano Calamigiia e l'ebbe in feudo la famiglia Reqnisenz dei principi di Pantelleria.
   Coli, elett. Caccamo — Dioc. Palermo — P ivi. T. a Ciminna.
   Mandamento di LERCARA FRIDDI (comprende un solo Comune, popol. 13,205 abitanti). Il territorio ubertoso produce biade d'ogni sorta, vini, olio di olivo e di lino, agrumi e frutta. Vaste miniere di zolfo, di cui si fa esteso commercio.
   Lercara Friddi (13,205 ab.). — In situazione amenissima, a 36 chilometri da Termini Imerese, con oltre 2200 case. Scuole elementari e varie Opere di beneficenza coll'annna rendita complessiva di 1913 lire. Le miniere di zolfo, le più settentrionali della Sicilia, giacciono sulle colline circostanti e riconosconsi facilmente dai mùcchi di scorie rosse e gialle alle bocche dei pozzi.
   La ferrata, che comincia a salire dalla valle del Platani allo spartiacque fra il mar Tirreno e l'Africano, corre a traverso un tunnel lungo la sponda sinistra del Platani. A destra si presenta una superba veduta delle montagne; a sud ergesi l'alto e biforcuto (gemelli colles) monte Ccaumarata (1406 e 1577 ni.) e verso est una lunga serie di alture, fra le quali primeggiano i coni isolati di Mussameli {888 m.) e Sìitera (819 m.) ; a nord-est scorgesi la lunga serie delle nevose Mctdonie con le nere e più basse elevazioni sparse di borghi, finche, a traverso la selvosa pianura, si arriva al suddescritto Castronovo. Vino, olio, ottime frutta, ma soprattutto zolfo e anche gesso. Fabbriche d'acque gassose e liquori, di paste alimentari, di polveri; tipografìa, ecc.
   ^Coll. elett. Prizzi — Dioc. Palermo — P T, e Str. ferr. Porto Empedocle-Palermo.
   Mandamento di MONTEMAGGIORE 3ELSIT0 (comprende 4 Comuni, popolazione 16,359 ab.). — Territorio feracissimo in cereali, legumi, vino, olio, agrumi e frutta d'ogni qualità. Nei monti circostanti sono alcune cave di diaspro a vari colori.
   Montemaggiore Belsito (S237 ab.). — Cospicuo borgo di 600 e più case sul pendìo occidentale di un colle amenissimo che bagna le falde nelle acque del Torto, a 36 chilometri da Termini Imerese. Nella chiesa matrice ammirasi qualche pregevole dipinto: ha pubbliche scuole elementari per i due sessi e possiede varie Opere pie con un'annua rendita complessiva di 6777 lire. Vino. olio, agrumi, legumi, frutta.
   Cenni storici. — Questo borgo fu uno dei primi occupati dai Saraceni quando invasero la Sicilia, ed appartenne poi in feudo alla famiglia Termine col titolo di marchesato.
   Coli, elett. Caccamo — Dioc. Cefalù — P2 T. e Str. ferr. Palermo-Caltanissetta.
   Aliminusa (1464 ab.). — Giace alle falde di una montagna, a 3 chilometri da Montemaggiore, e possiede 5 Opere pie con una rendita complessiva di lire 257, Cereali, lino, manna, molte frutta, di cui si fa esportazione.
   Cenni storici. — La famiglia Milone ne ebbe il possesso fendale col titolo di baronìa. Coli. elett. Caccamo — Dioc. Cefalù — P3 T. a Montemaggiore Belsito.
   Caltavuturo (5690 ab.). — Ameno e popoloso borgo alle falde del monte Calta-vuturo (1080 m.) e a 4 chilometri da Montemaggiore Belsito. Ha varie chiese, nella