Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (200/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (200/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   _22
   Parte Quinta — Italia Insulare
   (Pixix, Pyth., i, 153). Gluverio e coloro che l'hanno seguitato nel porre Imera stessa m vicinanza immediata dell'odierna Termini, e sulla sponda sinistra del fiume che scorre presso questa città, hanno ammesso implicitamente e per conseguenza che il fiume prenientovato (ora Termini o fiume di Termini, o, nel suo corso superiore, fiume San Leonardo) sia l'antico Imera settentrionale ; fatto provato' insussistente, perchè il fiume Termini o San Leonardo origina dalle vicinanze del castello dr Frizzi e mette foce a un chilometro circa ad ovest di Termini Imerese. Questa poi è sita a 13 chilometri ad ovest di imera.
   Il Fazello, per lo contrario, identifica quest'ultimo col fiume Grande, che nasce nelle Madonie presso Polizzi e corre al mare a circa 12 chilometri a est da Termini.
   Strahone, nel dar le distanze lungo la costa nord della Sicilia, calcola 22 chilometri da Cephaloedium (Cefalù) alla foce delfiniera e 5G da questa a Palermo. La prima distanza è esagerata, non essendo la vera, alla bocca del fiume Grande, che di 24 chilometri; e la seconda calza quasi appuntino se seguitiamo le sinuosità della costa: laddove, se poniamo l'Imera oltre Termini, ambedue le distanze sono erronee.
   Tolomeo colloca distiutamente la foce del fiume Imera fra Thennae (Termini) e Cephaloedium (Cefalù), epperciò a est della prima città (Tol., ih, 4, § 3). Afferma il Cluverio esser questo un errore di Tolomeo, ed è uopo ammettere che molti errori consimili occorrono nella descrizione della Sicilia per quest'autore ; sempre però non occorre moltiplicarli senza necessità.
   Per ultimo se l'Imera settentrionale riconoscesi nel fiume Grande — le fonti del quale presso Polizzi sono nel medesimo gruppo di montagne ed a brevissima distanza da quelle del fiume di Petralia, ramo dell'Inaerà meridionale — la nozione che sieno un unico e medesimo fiume diviene inintelligibile ; mentre è difficile concepire come possa esser nata una nozione siffatta, se le fonti principali dei due fiumi erano separate da un intervallo di molti chilometri.
   Gli altri argomenti connessi col sito d'imera città li vedremo più qua. Teocrito allude più di una volta al fiume Imera come un celebre fiume siciliano, ma in siffatti termini generici, che non porgono indizio di quale dei due fiumi intenda parlare; lo Scoliaste peraltro crede ch'egli si riferisca all'Infera settentrionale (Teocr.,v, 124, vii, 75; Scol., Ad loc.).
   Il territorio del circondario di Termini Imerese stendesi per amene colline e valloncelli ridenti ed è bagnato, in parte, ad est dallìmefa settentrionale, dal Torto e dai torrentelli Tre Pietre e Barratino ; ad ovest dal Termini e dal torrentello della Madonna. Il suolo è feracissimo di ogni sorta di prodotti agrari, cotalchè si fa una grande esportazione di grano, frutta, sominacco, cantaridi, tartaro, soda, ecc. Vi sono boschi di olive e pochi pascoli; vigneti e agrumi.
   Il bilancio preventivo dei 19 Comuni che costituiscono il circondario di Termini Imerese, presentava nel 1889 i seguenti risultati :
   Attivo Passivo
   Entrate ordinarie......L. 1,091,262
   Id. straordinarie.....» 168,945
   Differenza attiva dei residui . . » 51,353
   Partite dì giro e contabilità speciali » 236,895
   Totale L. 1,548,455
   Spese obbligatone ordinarie , . L. 8(18,107
   Id. straordinarie . » 297,087
   Partite di giro e contabilità speciali » 236,895
   Speso facoltative......» 206,300
   Totale b, 1,548,455