181
IV. - Circondario di TERMINI IMERESE
Il circondario di Termini Ini erese ha una superficie di 1224 chiloin. quadrati (1) e una popolazione, alla fine del 1890, di 137,012 abitanti (2). Comprende 7 mandamenti con 19 comuni.
mandamenti cosid.ni
TI'IIJIIM IMKUKSK .... Termini Imerese, Altavilla Milicia, Cerila, Trabia.
alia........ Alia, lloccapahimba, Valle d'Olmo, Vicari.
CICCAMO....... Caccamo, Sciara.
Gastronovo di Sicilia. Ciminna, liaucina, Ventimiglia di Sicilia. Lercara 1' riddi.
Monlemaggiore Belsito, Aliminusa, Caltavuturo, Sclafani.
CASlllOMUO 1)1 SICILIA CIMI,VA A
l.l lìf.ai'a l'IlllHll AIO.XTUMJGCilOIU'. iiusito
11 circondario di Termini Imerese confina con quelli di Palermo, di Cefali! e di Corleone nella stessa provincia, e con quello di Bivona in provincia di Girgenti. Possiede nel mar Tirreno il golfo di Termini, fra il capo Zaffarana e la punta di Cefalù, in cui trova lisi : 1° la rada di Solunlo, a ridosso del capo Zaffarana ; 2° la racla di Termini Imerese, dinanzi la città omonima, poco fonda e difesa da un forte-che innalzasi a batterie successive sino al sommo di una roccia alta e scoscesa dalla parte del mare ; e 3° il piccolo porto mercantile di Cefalù.
Primeggiano fra i monti il monte San Calogero o Euraco (1325 ni.), il pizzo di Cane (1254 m.) e, più addentro nell'isola, il monte Carcadè (1195 m.), il pizzo di Mìinganaro (714 m.); e, tra i fiumi, il fiume Grande o Imera settentrionale, il Torto, il Termini o San Leonardo, di cui già abbiam tocco nell'idrografia della Sicilia, ma sul quale dobbiam ritornare per le controversie che suscita fra i dotti (3).
L'Imera settentrionale è assai men ragguardevole dell'Imera meridionale (o fiume Salso, che trae origine dai versante sud delle Madonie, o monte Marone). Pindaro parla della grande vittoria di Gelone (che sappiamo essere stata combattuta in vicinanza immediata della città), come riportata sulle sponde delle belle acque dell'Imera
(1) Secondo i recenti calcoli Istituto geografico militare.
(2) La cifra della popolazione è stata calcolata in base all'aumento verificatosi fra gli ultimi due censimenti; supponendo cioè che dal 1881 al 1890 l'accrescimento annuo della popolazione sia stato uguale a quello accertato dal 1871 al 1881.
(3) 11 fiume Grande è l'Imera settentrionale. La città d'Imera era sita parte su due colline a sinistra dell'Imera settentrionale, siccome lasciò scritto Diodoro, e parte m pianura. Sulle colline dette di Imera e di Tamburini si osservano ancora una quantità sterminata di avanzi di rottami, di tegoli e altro, fra i quali si rinvennero cimelii di qualche importanza e monete imeresi, siracusane, agrigentine, di Lipari e altre. Nel piano di Buonfornello esistono avanzi di un sontuoso tempio e di altri edilìzi. Le colline sono oggidì distanti dal mare 2 chilometri circa; la pianura ove esiste il tempio, chilometri 1 '/a-