Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (198/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (198/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   _22
   Parte Quinta — Italia Insulare
   Uomini illustri. — Vi nacquero parecchi personaggi di bella fama, fra gli altri i seguenti : l'insigne giureconsulto Giuseppe Riccio, autore dell'opera Dei pubblici giudizi e di varie opere letterarie; Nicolò Blasco, letterato e buon poeta m dialetto siciliano, il quale fiorì nel secolo XVI, lasciando molte opere, fra cui lodansi la
   Navigazione per le montagne di Sicilia e i Trofei dell'Asino.
   Coli, elett. Prizzi — Dioc. Monreale — P» T.
   Giuliana (3599 ab.). — Sorge in amena situazione, sopra un eolle dirupato, a 7 chilometri da Chiusa Scialbili e possiede ancora un castello fortificato costruito da Federico li di Aragona, d'importanza architettonica. La chiesa principale offre un modello particolare di gotico siciliano, con archi a sesto acuto poggianti su colonne tronche. Trovansi nelle vicinanze parecchie varietà di diaspro e di agate in tale quantità che in alcuni luoghi le strade ne son selciate. Nei dintorni rovine di Comischio, già abitato dai Saraceni.
   Cenni storici. — Fu feudo dei Colonna di Paliano.
   Coli, elett. Prizzi — Dioc. Monreale — P2 ivi, T. a Chiusa Sclafani.
   Mandamento di PRI3ZI (comprende 2 Comuni, popol. 16,431 ah.). — Territorio bagnato dal fiume Sosio, molto ubertose e i cui prodotti principali consistono in cereali, di cui si fa un'attiva esportazione, e olio.
   Frissi (10,544 ab.) — In montagna e in amena situazione, di fronte all'antica Ippana, e dista 28 chilometri da Corlcone. Possiede fabbriche private di pannilani e di tele bambagine, e vi si fa un mercato animatissimo. Ospedale e molte Confraternite con iscopo di beneficenza, le quali hanno in complesso un reddito annuo di lire 5700. Gli abitanti sono industriosissimi e dànno opera a lavori di alto liccio.
   Cenni storici. — Fu fondato sotto Guglielmo I detto il Buono.
   Culi, elett. Prizzi — Dioc. Monreale — P2 T.
   Palasse Adriano (5887 ab.). — Sorge sopra una lieve elevazione di terreno e in amena situazione, a 7 chilometri da Prizzi, e nelle sue chiese coritengonsi buoni quadri, fra gli altri un San Basilio del valente Giuseppe Di Giovarmi ed altri del Patania. Ospedale ed altra Opera pia, Confraternite e legati. Cereali, legumi, olire ed uve. Gli abitanti, discendenti in gran parte da un'antica colonia albanese, professano ancora il rito greco.
   Coli, elett. Prizzi — Dioc. Monreale — P- T.