Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (195/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (195/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Corleone
   177
   o Rilir-i (lirllicr, ifipsa Belicis), che va distinto in Belice destro e sinistro. Questo è formalo dall'unione di tre ruscelli, dei quali uno nasce nel monte Santagono presso Corleone; il secondo nella pianura dell'Arcivescovo, presso il casale dei Greci; il terzo alle laide del monte Galatamauro.
   Il Belice destro ha la sua sorgente presso la Piana dei Greci, in prossimità di Santa Cristina, e si unisce al ramo sinistro nelle vicinanze della Gibellina. Dappoi scorre a mezzodì fra Partanna e Montevago, dove i contrafforti che racchiudono la loro conca, piuttosto vasta, si appressano alla riva, e dopo un corso da greco a libeccio di circa 72 chilometri, sboccano presso il porto Palo nella Cala del Cantone, fra Sciacca e Mazzara.
   Influiscono nel Belice destro : il fiume Grande con Pietralunga, il rio del vallone Cniìielìiera e molti altri minori. Nel Belice sinistro confluiscono il fiume Frattina col fiume di Corleone, il torrente Balticano, il torrente Realbate col Chiarello, il torrente Vaccarizzo, il torrente Malivello ed il torrente Senore.
   Territorio ubertosissimo, ricco d'alberi fruttiferi, di cereali e di pascoli, in mezzo a vai di Mazzara — uno dei tre comparlimenli regionali in cui gli Arabi divisero la Sicilia.
   Il bilancio preventivo dei 9 Comuni che compongono il circondario di Corleone presentava, nel 18S9, i risultati seguenti : Attivo
   Entrate ordinarie......L. 510,730
   Id. straordinarie.....» 22,825
   Differenza attiva dei residui ...» 17,077 Partite di giro e contabilità speciali . » S2.774
   Passivo
   Spese obbligatorie ordinarie . .
   Id. straordinarie. Partite di giro e contabilità speciali Spese facoltative.....
   L. 378,921
   » 130,146
   » 82,774
   » 47,565
   Totale L. 639,406
   Totale L. 039,40G
   MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI CORLEONE
   appartenesti al distretto militare di palermo
   j,
   fiK-^ w
   Mandamento di CORLEONE (comprende 2 Comuni, con una popolazione residente di 17,927 abitanti, censita al 31 dicembre ISSI).
   Corleone (15,4-95 abitanti presenti nel centro e 16,072 abitanti residenti nel Comune). — Sorge presso le sorgenti del Belice, a 594 metri sul livello del mare e a 68 chilometri da Palermo, in un angolo riparalo fra le colline che vanno a terminare in una pianura. Possiede fabbricati regolari.
   La cattedrale ha due belle pile d'acquasanta meritevoli di osservazione ed un coro con intagli antichi e singolari; e nella chiesa dei Cappuccini ammirasi un San Francesco di Pietro Novelli, detto il Monrealese. Sotto la cattedrale è un'antica porta medievale con arco acuto e due castelli in rovine della stessa data medievica stanno sopra la città. La quale ha un Ospedale con un reddito di lire 8750 all'anno, l'Orfanotrofio con un reddito di circa lire 5150 ed un legato per doti istituito da Mariano Quaglino, oltre altri 33 pii istituti con una rendila complessiva annuale di lire 16,828. Ginnasio e
   23 — Ijn Pntrin, voi. V.