_22
Parte Quinta — Italia Insulare
113. - Circondano di CORLEONE
----q* ----
Il circondario di Corleone ha una superfìcie di 1048 chilometri quadrati (antichi dati ufficiali) e una popolazione, calcolata alla fine del 1890, di 05,954 abitanti (1). Comprende 4 mandamenti con 9 comuni.
MANDAMENTI UOMU'NI
COKLEONE Corleone, Boceameria.
BISACQIMO . Bisacquino, Campofìorito, Conlessa Entellina.
C111US4 SCLAFAM Chiusa Selafani, Giuliana,
pitl/.Zi . . , Prìzzi, Palazzo Adriano.
l)i questo piccolo circondario scarse sono le notizie. Le strade sono poco frequentate dopo che è in esercizio la ferrata da Palermo a Corleone. La rotabile (56 chilometri da Palermo a Corleone) tocca Parco, di cui già abbiam discorso, ove re Ruggero aveva un gran parco da caccia, e Federico II costruì, sopra Monte Alto, l'abbazia cistercense d'Altofonte; e, per la gola dì Ributò e brulle alture, giunge a Piana dei Greci e di là poi a Corleone.
La nuova ferrata da Palermo a Corleone (68 chilometri in 4 ore e ]/*ì lascia Palermo alla stazione presso il giardino la Flora, corre vicino al mare, passa presso l'antico forte d'Acqua Corsari, interseca la linea principale di Termini e piega a sud per la valle dello Scanzano, Fa quindi le stazioni di Yillabate, Misilmeri, Bolognetta-Marineo, Mulinazzo, Baucina, Villafrati, Mezzojuso e Godrano.
Oltre Godrano la ferrata discende a traverso una densa selva d'agrifogli, betulle a sugheri, pittorescamente sparsa di massi rocciosi caduti e dominata da precipizi, ed arriva alla foresta di Ficuzza, che copre il pendio settentrionale della montagna del Casale insieme alla Rocca Busambra, e che, nonostante la sua devastazione parziale, è sempre una delle foreste più belle della Sicilia.
Giace essa a 700-1.J00 metri dal livello del mare e con la vicina del Capelliera occupa una superfìcie di 30 chilometri quadrati ; si compone principalmente di quercie con sotto folte fratte, la più parte di piante sempreverdi, assai rare nelle regioni meridionali. Più in alto, lungo le rocce dirupate e a picco della Busambra, non crescono che magri arbusti. La foresta Ficuzza era il luogo di caccia dei re Borbonici, ed oggi ancora vi sorge il castello da caccia di Ficuzza.
La ferrata traversa quindi un'angusta valle verdeggiante appiè della Rocca Busambra e sale a Corleone (594 m.), il cui circondario è bagnato in parte dal Belice
(1) Dalla Gazzetta Ufficiale del 30 aprile 1831, n,; 101. Cifra non ancora definitiva calcolata in base all'eccedenza delle nascite sulle morti senza tener conto del movimento di emigrazione e di immigrazione.