Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (181/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (181/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   <163
   IL - Circondario dė CEFALO
   Il circondario di Cefalų ha una superfėcie di 1238 chilometri quadrati (antichi dati ufficiali) e una popolazione, alla fine del 18'JO, di 106,988 abitanti (1). Comprende 9 mandamenti con 10 comuni.
   mandamenti
   COMUNI
   f.l-FALU . . Ai,1)11.VA . . C.ASTKI.Iil (INO CO MUSAMI . (iA.VGI. . .
   l'KTUALIA SM'ItlNA iKtllillA SOTTANA l'OU/7.1 IK.VfttOSA SAX MA l'Ito CASTtlUlėDI
   Cefalų, Gampofelice, Lascari. Alimenāj
   Castelbuono, Pollina. Collesano, Gratteri, Isnello. Gangi, Geraci Siculo. PeLi-alia Soprana, Buompietro. Petralia Sottana. Polizzi Generosa. San Mauro Castelverde.
   11 circondario di Cefalų confina con quelli di Termini Imerese, di distretta, in provincia di Messina, di Nicosia, in provincia di Catania, e di Cai tanis setta nella provincia omonima.
   Č traversato dalla grande catena delle Madonie e fra' suoi monti primeggiano il 3mm Scnif Angelo (1081 ili.), ilpimo di Pilo (1384 in.), il pizzo Antenna (1975 ni.), il monte Salvatore (1910 ni.), il monte Castellaro (1655 ni.), il monte Puccia (1052 m.) e monte Cosimano (1660 ni.) a nord di Petralia, da cui nasce il Salso, uno dei maggiori fiumi della Sicilia, che va a metter foce dalla parte opposta dell'isola, a Licata, in provincia di Girgenti nel mare d'Africa o di Sicilia ove lo ritroveremo.
   Dei corsi d'acqua che bagnano il circondario di Cefalų i principali sono i due seguenti:
   11 fiume Grande o Imera settentrionale, che discende dal monte Sciarria (720), dal colle di vai d'Olmo ai nord di Polizzi; scorre in tortuoso giro a tramontana, lascia il monte Madonna (807) sulla destra e va a scaricarsi nel mare, dopo un corso di 45 chilometri. Confluiscono nel fiume Grande il torrente Fichera, che nasce al monte Fichera con innumerevoli rigagnoli che scendono dai monti di Polizzi, di Caltavuturo. dal monte Cervi, dal Fanusi, dalla Serra eh Santa Maria e dalle giogaie di Collesano.
   (I) Dalla Gazzetta Ufficiale del 30 aprile 1891, n. 101. Cifra non ancora definitiva, calcolata in base all'eccedenza delle nascite sulle morti, senza tener conto del movimento di emigrazione e di immigrazione.