Jtfsndarrrenii c Comuni del Circondario di Palermo
157
55. — Monreale : Capitelli delle colonne del Chiostro,
Olire le pubbliche scuole elementari per i due sessi, sono in Monreale il Ginnasio comunale pareggiato e il Seminario tuttora stimalo, che ebbe parte importantissima nel risveglio delle lettere in Sicilia, da considerarsi non solo come una gloria mon-realese, ma dell'isola. Dalle sue scuole uscirono una schiera di uomini che illustrarono la Sicilia. Monreale possiede inoltre due Biblioteche, una del Seminario, l'altra del Convitto arcivescovile.
Fra le opere di beneficenza son da annoverare: il Ritiro militare, l'Ospedale, il Monte di pietà, l'Ospizio pei poveri con 280 ricoverati, avente un'annua rendita dì lire G0,00O; l'opera pia La Bacìi èia, con un'annua rendita di lire 25,000 e dà ricovero a 78 persone; l'Educandato femminile; l'Asilo infantile, dove trovano materna assistenza 80 fanciulli di povera condizione; due Convitti, tino laico e l'altro arcivescovile.
La strada che da Monreale mette a Palermo, una delle più larghe e belle della Sicilia, fatta costruire dall'arcivescovo Testa, è ornata di fontane e sedili e fiancheggiata da amenissimi giardini con ville deliziose.
A ovest sopra Monreale si sale per una via ripida, detta le Scale, al Castellacelo, con bel panorama e dal dorso de' monti scendesi a San Martino delle Scale.