Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (174/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (174/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I 4()
   Parte Quinta — Italia Insulare
   IH
   Fig. 54. — Monreale ; Colonne del Chiostro.
   Mandamento di MONREALE (comprende 2 Comuni, popol. 24.308 ab.). — Il territorio comprende alti monti e una catena di belle e ubertose colline. Il suolo è generalmente fertile per molti prodotti di cui si fa esportazione.
   Monreale (19,702 ab.). — A 7 chilometri da Palermo, in luogo elevato, alle falde dell'alto monte Caputo, dal quale si gode magnifico panorama della grande pianura di Palermo e del mar Tirreno. La cingono alti monti, fuorché a settentrione dove è coronata da deliziose colline.
   Stupenda cattedrale medioevale, il più grandioso edificio della Sicilia ed uno dei più bei templi del cattolicismo, con esterno degno di osservazione per l'arditezza delle guglie e per la maestosa semplicità delle linee di stile arabo-siculo-normanno. E scompartito inteinamente in tre navate, sostenute da sedici gigantesche colonne di granito orientale, poggianti su zoccoli di marmo bianco. Di questa magnifica cattedrale già abbiam dato la descrizione e alcune vedute sotto Palermo (vedi p. 130), aggregandola, per formare un insieme complessivo, alla serie dei suoi monumenti di cui fa parte.
   Maestoso convento dei Benedettini (figg. 52-55), uno dei più grandiosi che si conoscano, annesso alla cattedrale. È un inestimabile tesoro d'arte.