Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (167/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (167/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandainenti e Comuni dol Circondario di Palermo
   149
   Fig. 51. — Rovine di Solunto: Ruderi del Tempio dì Giove (da fotografia, di Sommf.r).
   un grande giardino. Nello sfondo della villa è la Certosa, cosi detta dalle figure in cera con abiti certosini, rappresentanti personaggi storici, fra cui d celebre ministro Acton, il viceré Gararnanico, S'era!ti, Luigi XVI, Napoleone I, Ferdinando I, ii principe di Luterà, ecc.
   Segue in linea retta la rinnovata villa del principe di Santa Flavia e, quattro minuti più oltre, la bella villa del duca di Villarosa, sopra una vasta oliveta e con superba veduta. Anche la villa Serradifalco è in bella situazione. La villa Città fu riprodotta dall'architetto tedesco Hittorf nella sua opera sull'architettura moderna della Sicilia. Nella villa Valdina, verso Santa Flavia, sorge, nel giardino, una torre con un fresco nella vòlta del Novelli rappresentante la Trasfigurazione.
   È anche in Bagheria un grande edilizio, appartenente in addietro al principe di Cattolica e cinto di mura come fortezza destinata ora a quartiere militare.
   Frutta, erbaggi, viti, oliveti, agrumi, sommacco, 'cereali.
   Coli, elett. Termini Interese — I)ioc. Palermo — PJ T. e Str. ferr. Caltanissettu-Palermo.
   Casteldaccia (2927 ab.). — Per metà su d'una collina inclinata al mare, per l'altra metà sulla spiaggia del mare, con magnifica veduta dalla collina. Per la