Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (166/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (166/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   _22 Parte Quinta — Italia Insulare
   Fig. 50. — Rovine di Solunto : Ruderi del Tempio di Giove (da fotografia di Sommer).
   di Bagiieria, in una pianura che congiunge monte Gatalfano al corpo dell'isola. La regione amenissima è seminata di ville dei nobili palermitani.
   Il nome stesso di Bagiieria, derivato dall'arabo e significante regione marittima, accenna al magnifico panorama che spiegasi innanzi a codeste ville che giunsero all'apice del loro splendore al principio del secolo, al tempo della fastosa regina Carolina di Napoli, e rimasero quindi in parte neglette. La vita campestre dei Palermitani in Bagiieria si 6 però rianimata in questi ultimi tempi ed alcune delle suddette ville hanno ripigliato l'antico splendore.
   Dalla stazione si sale fra piccole case ad un atrio a tre arcate dietro il quale un viale d: cipressi inette alla villa del principe Patagonia, tanto celebrata dal Goethe. Codesta villa è ancor circondata da molte di quelle scolture plasticamente descritte dal poeta sovrano, fra cui le f>l statue di calcare ammonitico raffiguranti Spagnuoli, Mori, Turchi, gobbi, nani, mendici, pulcinella, dèi, mostri, ecc.
   Oltre villa Patagonia, sorge, in alto a sinistra, villa Valgiiarnera in superba situazione; ma sulla collina detta la Montagnola godesi di una veduta anche più incantevole. Vicino, a destra, villa del principe della Trabia Lanza, ancora in pieno splendore. Presso la chiesa, a sinistra, salita alla famosa villa Butera con annesso