Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (151/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (151/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Palermo
   1-133
   Fig. 41. — Alomeale: Dettagli della porta occidentale del Duomo.
   cromoli/ogi-afiche, di D. B. Gra\ina, figlio del principe dì Comitini (Palermo JSTO). Nell'interno del portico di ponente è la magnifica porta maggiore (fig. 43), chiusa da imposte di bronzo (fig. 44), lavorata nel 1186 da Bonanno da Pisa. La lunghezza del Duomo, che è di 102 metri, è divisa in due piani, dei quali il primo più sommesso comprende il naos, ed è partito in due filo di colonne dì bel granito orientale. (1 grande altare si erge sopra otto gradini ed in fondo all'abside è un seggio di marmo destinato quale cattedra ai vescovi.
   T mosaici che ricoprono le pareti misurano una superficie estesissima, e sono i più grandi di Sicilia. Rappresentano nelle pareti della gran nave ventidue storie della Genesi, dalla creazione del mondo al comando del Signore a Noè di costruir l'arca, ed altre in continuazione nel numero di venti, sino alla lotta di Giacobbe eolt'Àngelo. Poi sono rappresentati Enoc, Noè, Melchisedec e ventitré progenitori di Gesù Cristo da Abramo fino ad Acliaz. Nelle pareti sugli archi laterali sono le figure di dodici profeti; ed in fronte all'arco dell'abside è nel centro in mezza figura l'Emanuele, e d'ambo i lati come in otto medaglie, Natan, Daniele, Elia, David, Salomone, Samuele, Gedeone ed Eliseo profeti. Sul fronte dell'arco della tribuna vedesi la salutazione della Madre di Dio; e nel posteriore prospetto dell'arco trionfale