Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (145/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (145/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Palermo
   1-27
   Fig-. 37. — Palermo : La Culiola o Piccola Cuba.
   dei ritratti dei re di Sicilia; la villa Lampedusa, con osservatorio astronomico particolare. Si osservano gli avanzi del castello di Mondello (fig. 38) e di Sferracavallo.
   Villa Favorita. — Sul declivio del monte Pellegrino é la villa Favorita (figg. 39-40) (ove dimorarono i Borboni in esilio durante il regno di Gioachino Murai) il cui parco è uno dei passeggi favoriti dei Palermitani. 11 palazzo con camere anguste anziclienò, è in istile cinese, con campanellini cinesi che risuonano ad ogni spiro di vento un po' vivo; bella prospettiva dal tetto a terrazzo.
   Villa Tasca. — Sul corso Calafatimi, ed è rinomata per le sue rare e superbe piante e pel buon gusto con cui fu ordinata ed abbellita dal conte Lucio Tasca che vi stabilì una fattoria modello; dal tempietto veduta dilettosa della lussureggiante vegetazione.
   Più oltre l'Istituto Agrario, già villa Castelnuovo del principe Carlo Cottone (nato nel 1756, morto nel 1829) che ne fece, per tal fine, dono al Comune.
   La Rocca. — In capo a 25 minuti si arriva al villaggio La Rocca, termine del Iramway e principio della salita a Monreale. Chi va a piedi piglia a destra l'antica