in Piennmle. Il gennaio e il febbraio sono i mesi più nuvolosi e il luglio e l'agosto i più sereni. Il termometro non scende mai sotto zero, e se nevica, la neve si strugge pressoché immediatamente. Frequenti sono i tranuoti ma non cagionano danni da lungo tempo. Per osservarli havvi nell'Osservatorio uno strumento 11011 mcn semplice che ingegnoso inventato dall'astronomo Cacciatore. Esso consiste in una tazza piena di mercurio, la quale ha otto buchi, corrispondenti alle direzioni della rosa dei venti, dai quali, alla menoma scossa, scappa fuori il mercurio e cadendo nei vasetti sottoposti segna la direzione e la forza del tremuoto.
In media muore a Palermo un indivìduo ogni 35 all'anno. La maggiore mortalità è nel gennaio, ottobre e novembre e la minore nell'aprile, giugno e settembre. Nei fanciulli sotto i cinque anni la mortalità è sì grande che la metà quasi di morti appartiene a questo primo stadio della vita. I fanciulli morti sotto i cinque anni stanno per ordinario in proporzione agli altri morti come G a 13. I morbi sono assai rari ma nel 1837 morirono 27,601 persone di cholera e nel 1839 il vaiuolo mietè molte vittime.
* *
Palermo sarà tra poco unita da una ben ordinata rete di ferrovie a tutte le città della Sicilia, come per via di mare ha già rapide comunicazioni coi porti
16 — l.a Patria, vul. V