Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (135/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (135/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Palermo
   1-117
   Fig. 31. — Statua del Genio di Palermo nella Villa Giulia.
   collegi dell'isola. Il tedesco Sterzinger la riordinò e l'aumentò considerevolmente. Nel 1S05 fu restituita ai Gesuiti, ai quali fu ritolta nel 1848. Nel 1S60 fu dichiarata nazionale ed aperta al pubblico. Possiede meglio che 120,000 volumi, fra cui edizioni rare, e molti manoscritti, specialmente greci ed arabi. Vi è anche un servizio di lettura serale.
   Biblioteca Comunale. — Venne fondata nel 1760 per opera di Alessandro Vanni e del principe di San Vincenzo sotto il patrocinio del Senato palermitano. Possiede oltre a 150,000 volumi, fra cui molte edizioni aldine e bodoniane ed altre dei primi tempi della stampa od incunabuli; una ricca collezione di monete arabe, ed un'altra di ritratti di dotti e di artisti siciliani. Il suo maggior pregio consiste però nella raccolta di quanto fu scritto e pubblicato nell'isola e fuori, in tutti i tempi, intorno alla Sicilia e alla sua storia.
   Conservatorio di Musica. — Con sopra la porta un arco acuto normanno-saraceno,
   *
   * *
   Oltre l'Università con le sue varie facoltà e gabinetti, l'istruzione pubblica conta in Palermo i licei Vittorio Emanuele, Umberto I, Giuseppe Garibaldi; i ginnasii