Palermo
1-109
Fig. 27. — Palermo : Chiesa di San Francesco d'Assisi delta dei Cliiodari.
distrutte e convertite in balconi. Altre finestre, e meglio conservate, rimangono ancora dal lato di tramontana, le quali però, a cagione dell'edilizio che vi si appoggia, non possono essere comodamente osservate. È osservabile nell'interno il tetto di un'ampia sala al primo piano. Manfredi I Chiaramente, signore di Caccamo e conte di Modica, ne incominciò la costruzione nel 1307 e Manfredi III la terminò nel 1380. La ribellione di Andrea Cliiaramonte, ch'ebbe mozzo il capo nel 1392, sulla piazza, diede tutti i beni della famiglia al re Martino, che occupò il palazzo e ne cede alcune camere al tribunale. Vi dimorarono anche i viceré dal 1468 al 1517; nel 1600 fu ceduto all'Inquisizione che vi aveva le sue carceri di cui le più orribili chiamavansi Filippine da Filippo III. Nel 1799 il palazzo ridivenne sede dei Tribunali ordinari e della Dogana.