Palermo
1)5
Palei ino : Chiostri della chiesa di San Giovanni degli Eremiti
San Matteo (corso Vittorio Emanuele). — Costruita nel 1632 con tutta la pompa esterna ed interna del barocchismo. Due quadri di Pietro Novelli e statue dei quattro Dottori della Chiesa, del Marabitti (1772).
Sax Saltatore (corso Vii t. Email.). — Una delle chiese più importanti di Palermo, costruita nel secolo XH, a cupola bizantina, ricostruita nel 1628 dall'abate Paolo Amato in elegante stile barocco palermitano, in forma di ottagono con cupola elittica e con ogni pompa immaginabile. Del convento, innalzato nel 1072 da Roberto Guiscardo, veggonsi ancora avanzi importanti dirimpetto in via Protonotaro. In questa chiesa professò voti monastici la figliuola di re Ruggero, Costanza, che, lasciato il velo, sposò Arrigo VI di Germania, ricordata da Dante nel l'aradiso. Il pavimento di marmo bianco, intarsiato di pietre dure, fu eseguito solo nel 1856.
San Niccolò L'Albergheria (piazza Ballare). — Fondata forse prima del 1292, e verso il 1409 restaurata e ingrandita dalla regina Bianca, seconda moglie di le Martino I (il giovine). Il tipo primitivo della chiesa era il simpatico stile gotico-bizantino: nulla ora resta d'antico tranne il campanile ornato di linestrine ad archi acuti con in giro arabeschi a mosaico di pietra nera, come era il gusto del tempo, e sul quale risalta un orologio di cui si ha notizia sin dal 1518.