(30 Parte Quinta — Italia Insulare
Fig. 22. — Palermo: Chiesa di San Giovanni degli Eremiti.
San Giovanni degli Eremiti (piazza della Pinta) (fig. 22) — Edilìzio notabile con cinque cupole di primitiva architettura normanna, dichiarato monumento nazionale, ben conservato e liberato dai fabbricati attigui. Sin dai tempi di Gregorio Magno nel suo luogo sorgeva qui un monastero col nome di Sant'Ermete (donde il nome Eremiti); ma esso era andato in rovina al tempo della conquista normanna e fu riedificato da re Ruggero nel 1132. Ha la forma di una T con tre absidi; un arco acuto divide la nave longitudinale in due quadrati con due cupole; le altre tre cupole s'innalzano sopra i tre quadrali della nave trasversale. Nel lato sud è una piccola moschea ampliata e trasformata in cappella. Nel nord-est, bei chiostri (fig. 23) con colonne accoppiate e archi acuti.