Palermo
1)5
Pig. 1!). — Duomo di Palermo : Tombe reali.
Nel lato nord del Duomo giace nell'angolo l'ex-cappella di Santa Maria VIncoronata, sino al 1410 cappella dell'incoronazione, avanzo dell'antico Duomo del 600; dirimpetto all'ingresso antica tribuna semi-circolare con freschi guasti del secolo XIV nella vòlta. Verso via di Papireto veggonsi ancora gli avanzi di cinque archi, con quattro colonne, di una loggia da cui il nuovo monarca presentatasi al popolo.
Battistero dfl Duomo. — Occupa una delle cappelle laterali; l'ingresso è formato da colonne di granito orientale che s'innalzan maestosamente sino alla vòlta; il pavimento su cui posano queste colonne è tutto di marmi di varii colori. Per alcuni gradini si ascende al piano su cui sorge il Battistero, magnifico vaso di marmo bianco che posa sur un piedestallo rappresentante un tronco d'albero appiè del quale si veggono Adamo ed Eva ili atto di pregare; il serpente, che esce dal fogliame, tien loro gli occhi addosso, e pare bramoso della sua preda. I lati del vaso sono arricchiti di bassorilievi rappresentanti soggetti cavati dalla S. Scrittura. Le mura della cappella sono ornate di colonne corintie e di superbe pitture a fresco, e gli spazi intermedi! son pieni di quadri de' primari maestri, uno de' quali, di Moralèz, rappresenta San Giovanni che battezza il Salvatore. Ivi son deposte le reliquie di Santa Rosalia; vi si veggono pure un braccio di San Giovanni Battista, alcune ossa di San Pietro, una mascella del medesimo, alla quale il popolo attribuisce la virtù dei miracoli, e le ossa di molti altri Santi, non che una cattedra di lapislazzuli alta quindici piedi.
Cappella Palatina (nel palazzo Reale). — Edificata da re Ruggero innanzi al 1140 e successivamente restaurata ed abbellita da'suoi successori, è perfettamente