Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Sicilia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (110/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (110/721)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Sicilia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 684

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   (30
   Parte Quinta — Italia Insulare
   Fig. 17. — Duomo di Palermo : Finestra.
   gran fatto d'opere d'arte propriamente dette (1). Tranne t magnifici montoni di bronzo nella sala d'incoronazione del palazzo Reale (2), essa non contiene veruna antica e pregevole scoltura dacché i torsi del Museo nazionale disseppelliti nelle rovine di Selinunte non son che reliquie. I sarcofaghi di porfido degli Ilohenstaufen
   (1) Nel 1868 il pi-ofessor Cavallari, direttore delle Antichità, dava ninno a fare scavi, e a circa 100 metri dal palazzo Arcivescovile, in piazza Vittoria, scopriva un grande edifizio con varie sale od aule con pavimenti e figure in mosaico descritte ampiamente avWArtc in Italia (voi. I, pag. SI), Gredesi un'antica abitazione romana.
   (2) Adesso al Museo nazionale.