Palermo 1)5
Fig. 16. — Duomo di Palermo: Portico occidentale.
% 15. — Duomo di Palermo: Portico meridionale.
nobili lince con cui monte Pellegrino scende alla città a' suoi piedi e tracciando quella graziosa curva costiera sulla quale essa è sorta all'ombra del monte. La veduta di quella roccia, tutelare e custode della capitale siciliana, è incantevole da tutti i punti ed in tutte le ore. Essa domina la città insieme e la marina da qualunque punto la si contempli e l'ardita e insieme morbida bellezza dei suoi contorni ha sotto ogni aspetto un'attrattiva che non vicn mai meno. 11 mero girandolone, il più frivolo dei passeggiarci in Palermo dovrebbe esser fortunato di aver sempre davanti gli occhi una montagna, la semplice vista della quale si potrebbe quasi definire un'educazione liberale nella poesia e nell'arte. Ma egli dovrebbe recarsi in piazza Marina dopo sfollata la gente, al placido e glorioso sottentrar del tramonto; allora monte Pellegrino gli riuscirà allo sguardo innamorato un monte dì oro fuso e Palermo la più bella delle Nereidi oceanine nella sua Conca d'Oro (1).
— Palermo— scrive il testé defunto celeberrimo tedesco Ferdinando Gregorovius che dettò tante belle opere sull'Italia ove visse tanti anni — Palermo non è ricca