Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello
Pagina (287/386) Pagina
Pagina (287/386)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379
Mandamenti e Comuni del Circondario di Penilo
•iur.
peritissimo, autore ili memorie, erudite; Francesco Florio, medico anch'esso di grido, autore di opere mediche; e, finalmente, il poeta Alessandro Procuri.
Cenni storici. — Tossicia seguì la sorte della suddescritta Valle Siciliana e passò poi al II. Demanio.
Coli, elett. Teramo — Dioc. Penne — P2 e T, locali, Str. ferr. a Teramo.
Castelli (3248 ab.). — Sorge a 500 metri sul mare e a 11 chilometri da Tossicia, a cavaliere di un'altissima rupe ai cui piedi scorrono le fresche acque del Leomogna ed il Ilio nella vallata del Mavone. Questi due torrenti, rodendo ogni dì più i fianchi della suddetta rupe, scalzano i fondamenti dei fabbricati, minacciando lutto e rovina agli abitanti. I provvedimenti presi finora a nulla valsero, ma si spera sempre che vogliasi, con mezzi efficaci suggeriti dalla scienza e dall'arte, provvedere alle sorti di questo paese così rinoma io nell'istoria dell'arte ceramica per le antiche maioliche Castellane che vendonsi oggi a carissimo prezzo agli stranieri i quali ne vanno avidamente in cerca per ornarne i loro palazzi, le loro ville ed i loro musei. Fondatori di quest'arte, furono Francesco Antonio Grue e t suoi figli, fra cui Filippo Saverio, e discendenti numerosi, un vero semenzaio di artisti. La fabbricazione delle stoviglie fiorisce sempre in Castelli, ma non più come nel secolo scorso quando se ne inviavano 5000 casse a Sinigaglia ogni anno. Oltre a questo la fabbricazione è ora limitata a lavori ordinarli per uso casalingo, essendo pur troppo quasi spenta la tradizione asiatica d'un tempo.
Acque minerali. — Sgorgano in questo Comune tre sorgenti d'acque minerali, una delle quali salina nel luogo detto Sotto le Piane; delle altre due una è ferruginosa e l'altra solforosa e queste due sgorgano nella Contrada Fontanelle.
Cenni storici. — L'origine di Castelli si smarrisce nella notte dei tempi e solo si sa clic il suo territorio, compreso lieir^grò Atriano, formava parte della suddescritta Valle Siciliana. Se ai Galli o ad altri popoli delibasi la fondazione di Castelli mal puossi affermare con sicurezza. Certamente veggonsi tuttodì avanzi di fabbriche di costruzione antichissima e dalla tradizione costante e viva nei varii secoli si sa che in tempi molto remoti gli edifizi non erano uniti come al presente, ma sparsi qua e là in gruppi fortificati donde il nome di Castelli Quando i Barbari occuparono l'Italia per comune e maggior difesa i varii castelli formarono un paese solo. Nei tempi successivi Castelli appartenne agli Orsini e quindi a Don Ferrante Alarceli y Mendoza, come abbiamo visto qui sopra nella Valle Siciliana.
Uomini illustri. — Oriundo di Castelli, ma nato a Pioma, fu Silvio Antoniani, uno degli uomini più celebri de' tempi suoi, poeta, filosofo, letterato, oratore insigne, valente nel cantare all'improvviso sulla lira sopra qua! si fosse argomento in versi latini ed italiani sì che il Varchia haWErcolano ebbe a dire t non aver udito mai cosa più mara-vigliosa :>; il perchè ei fu caro a Pio IV, che lo destinò segretario e precettore di San Carlo Borromeo ed a Clemente Vili che lo creò cardinale. Vuoisi anche nativo di Castelli, Antonio Epicuro, poeta affettuoso e gentile, maestro del celebre Bernardino Piota, caro a Carlo V, autore della commedia La Caccaria. Qui nacque anche Felice Barnabei, archeologo dottissimo e molto rinomato.
Coli, elett. Teramo — Dioc. Penne — P locale, T. a Tossicia, Str. ferr. a Teramo.
Castiglione Della Valle (2175 ah.). — A 337 metri sul mare e a 3 chilometri ila Tossicia, quasi nel centro dei trentadue villaggi che compongono il Comune. Disgregato in tal modo in tante frazioni, non collegate da buone strade, difetta il commercio e non vi ha unione d'interessi e di fini fra gli abitanti. Varie opere pie e varietà di prodotti. Anche da questo paese si può fare l'ascensione al Gran Sasso, andando a cavallo fino ad Ara pietra, per luoghi rallegrati da verzura e da fiori.
Acque minerali. — Nel luogo detto Brecciola sgorga una sorgente d'acqua salma.
Coli elett. Teramo — Dioc. Penne — P* e T. a Tossicia, Str. ferr. a Teramo.
36 — l.a l'alria, voi. IV, parte 2*.